10 virus che cambiarono il mondo: Conficker (2008)

Conficker, meglio definito come worm e conosciuto anche con il nome Downadup, comparve nel 2008 colpendo circa 15 milioni di server basati su sistemi MicroSoft.

La sua infezione portò a problemi operativi del settore militare in Germania, Francia ed Inghilterra, ma non solo.

Il codice del worm gli permetteva di mutare forma e rimanere così nascosto.

Nel giro di sei mesi il codice di Conficker fu rivisto ben cinque volte per poterne migliorare l’efficienza, e questo rese particolarmente difficile la sua pulizia.

Apparve chiaro che i suoi creatori non rimasero semplicemente a guardare i danni causati dalla loro “creatura”.

Al contrario, parteciparono attivamente alle sue molteplici mutazioni onde fronteggiare le compagnie che tanto si prodigavano nella ricerca delle righe di codice da eliminare.

Per l’occasione MicroSoft approntò una squadra di aziende per fronteggiare l’avanzata del worm.

Inoltre investì 250.000 dollari come ricompensa per qualsiasi informazione utile a raggiungere i creatori del worm stesso.

Altri articoli con tag simili

Baci Perugina Tubo 1986 “Tubiamo”

Tormentone impossibile da dimenticare: "Tubiamo", spot dei Baci Perugina del 1986. Noto anche col...

10 virus che cambiarono il mondo: Melissa (1999)

Nel 1999 il macro virus Melissa colpì la rete, rischiando di mettere in ginocchio...

Apple vince: 1 miliardo di multa per Samsung

  Samsung è stata condannata a pagare oltre 1 miliardo di dollari. Questo dopo l'incredibile...

Rosetta Savelli: Iris e dintorni – recensione di Rita Mascialino

Il racconto lungo di Rosetta Savelli Iris e dintorni (Firenze: MEF L’Autore Libri) narra...

Cosa sono le macchine virtuali?

In questo articolo ho intenzione di spiegare cosa siano le macchine virtuali, conosciute anche...

Fallimento Kodak: cronaca di una morte annunciata

Dopo mesi di agonia, conseguenza di anni di perdite economiche enormi, chiude i battenti...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).