10 virus che cambiarono il mondo: ILOVEYOU (2000)

Al contrario di quanto il nome potrebbe far pensare, il worm ILOVEYOU fu tutt’altro che docile ed i danni che ne derivarono furono ingenti. Anche in questo caso molte aziende furono costrette a chiudere l’accesso al web; si pone un’altra pietra miliare nel panorama delle infezioni, nell’ormai lontano anno 2000.

Il worm fu creato da due studenti filippini che vennero poi scovati e catturati; a causa dell’assenza di leggi adeguate, rilasciati immediatamente per mancanza di reato.

Il virus si presentava come un codice scritto in Visual Basic in grado di replicarsi verso tutti i contatti presente nella rubrica di OutLook; al contempo l’infezione andava a sovrascrivere file già presenti all’interno del sistema con una copia di se stesso, modificando anche sezioni vitali del registro di Windows.

I danni economici furono altissimi, stimati in una cifra oscillante tra i 5 ed i 10 miliardi di dollari; erano necessari da un lato alla pulizia dell’infezione, dall’altro ai costi dovuti al downtime dei sistemi infetti.

Il worm ILOVEYOU mise in risalto quanto l’ecosistema MicroSoft fosse allora fragile e vulnerabile a questo tipo di minacce. Sollevò non poche proteste e attacchi da parte di figure di spicco nel panorama informatico dell’epoca.

Secondo la US Army, i computer infetti furono oltre 50 milioni e la velocità di propagazione del virus 15 volte superiore a quella del predecessore Melissa.

Altri articoli con tag simili

Android: ripuliamo il Market / Play Store

  Avete installato anche per sola prova decine di applicazioni? Come me allora vi ritroverete...

Firenze: i biglietti elettronici ATAF sono serviti

Scordatevi il biglietto di cartone, scordatevi la corsa dal tabaccaio per comprarlo. D'ora in...

Nati per lamentarsi (povera Samsung)

Povera Samsung a parte, ultimamente mi sono reso conto di una cosa che tende...

“Robby” corto 3D di Edwin Schaap

Bellissimo corto 3D: ottimo lavoro giovanile (è del 2008) di Edwin Schaap, qui trovate...

Asus PadFone: le nostre previsioni sul prezzo

Asus ha smentito le voci che davano il PadFone in pre-order per circa 800...

Spot – Barilla 1999 “Farfalle” – Musica di Roberto Molinelli

Secondo post dedicato agli spot Barilla, stavolta per Barilla Farfalle del 1999. Anche questo di...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).