10 virus che cambiarono il mondo: Santy (2004)

Santy, worm nato nel 2004, si appoggiò ai principali motori di ricerca dell’epoca con Google già in prima linea, quindi a Yahoo e AOL

Il suo scopo era di trovare BBS con un portale phpBB e infettare il sistema.

Una volta trovata la falla, il sistema veniva infettato.

L’aspetto curioso di questo worm, è che fu possibile utilizzare la stessa tecnica per debellare l’infezione.

Una volta lanciato lo stesso tipo di ricerca sui vari motori, i sistemi “scovati” furono puliti e dotati di un aggiornamento atto a scongiurare futuri attacchi.

Altri articoli con tag simili

Un caffè al Goal Bar di Firenze

Ore 11:40, piazza Beccaria: oggi prendere un caffè col mio amico Filippo al Goal...

Cornetto Algida: “Cuore di panna” anni ’80

Cornetto Algida, Cuore di Panna: spot davvero indimenticabili che chiunque nato prima del 1990...

Enel GAS e il non curarsi dell’ordinanza del giudice

Vi aggiorno sulla mia situazione con Enel GAS ma, mio malgrado, non potrò informarvi...

Dementia iuvenilis

Dementia iuvenilis: poco più che bambini che improvvisano forme di divertimento improbabile senza alcuna...

Volunia, il motore di ricerca tutto italiano

Oggi vogliamo proporvi due video molto interessanti su Volunia, il nuovo motore di ricerca...

The hunger: grandissima sigla

Sigla veramente ben fatta di un telefilm abbastanza inutile. I primi due minuti sono sempre...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).
 

Articolo precedente
Articolo successivo