10 virus che cambiarono il mondo: Stuxnet (2010)

Stuxnet è stato creato nel 2010. Ed è ancora oggi considerato uno dei più sofisticati malware, se non il più sofisticato, che abbiano mai infettato sistemi sparsi in tutto il mondo.

In realtà Stuxnet è stato diverso. Si è concentrato esclusivamente su una determinata tipologia di macchina da attaccare; ha quindi lasciato praticamente intatti sistemi che non corrispondessero a quelle determinate specifiche.

Stiamo parlando di macchine a controllo numerico e più precisamente del Siemens S7-300. Queste sono particolari “computer” dedicati al controllo di apparecchiature industriali come quelle impiegate in alcuni processi del programma nucleare iraniano.

La nascita di Stuxnet parrebbe infatti legata alla volontà/necessità di ritardare il procedere dei piani dell’Iran in materia di energia atomica, a qualsiasi livello essa possa potesse venir applicata.

Il worm effettivamente ha attaccato gli obbiettivi riuscendo a causare un malfunzionamento nei controller di motori ad alta frequenza; per riuscire nell’intento il worm portava il motore a lavorare fuori specifica a periodi alterni rendendo quindi molto difficile la sua individuazione.

Altri articoli con tag simili

La follia dei brevetti americani: Apple brevetta l’interfaccia

Adesso basta, veramente basta, ed è ora che tutti apriate gli occhi utenti Apple;...

Qualità di un servizio: Amazon.it

Voglio assolutamente fare i miei complimenti allo Store online di Amazon.it per la qualità...

Unità lavorative…

Mi rivolgo al GIP di Taranto in merito alla questione ILVA. L'utilizzo dell'espressione "unità lavorative"...

Roveta, un bel luogo per RC

Oggi voglio proporvi un mio vecchio articolo che scrissi a descrizione della Roveta, luogo...

10 virus che cambiarono il mondo: Melissa (1999)

Nel 1999 il macro virus Melissa colpì la rete, rischiando di mettere in ginocchio...

Top 10 Musical/Film musicali/Concept album – Jesus Christ Superstar

I 10 Musical/Film musicali/Concept album che hanno cambiato la storia della musica in ordine...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).
 

1 COMMENT

Comments are closed.