Anatomia di un computer

Il computer è composto da molte parti interne e poche esterne. Finchè parliamo di monitor o di LCD forse un po’ tutti arriviamo a capire di cosa si stia parlando, ma andando all’interno del case cosa troviamo? Cosa comprare? Ecco qualche piccola informazione che potrebbe risultare utile soprattutto ora che il Natale si avvicina.

Se pensate di orientarvi su Apple quanto segue servirà a poco in quanto i MAC sono solitamente preconfigurati al meglio. Se però siete dei profani in campo informatico accertatevi che qualche amico abbia un Mac per non rischiare di rimanere isolati se avete bisogno di aiuto o consigli.

 

CPU: è il cervello che muove tutto quanto. La velocità si misura in Mhz (megahertz) e può essere dual-core o quad-core: come avere rispettivamente due o quattro cervelli nello stesso computer. Per prestazioni pure meglio preferire Intel ad AMD che invece si dimostra più che sufficiente in ambito ufficio o casalingo semplice.

RAM: è il secondo dato che vi propinano quando acquistate un computer. Random Access Memory o Memoria ad Accesso Casuale. Quando lanciate un programma questo finisce nella RAM e da lì viene eseguito; ram veloce significano buone prestazioni, ma su internet e posta elettronica non ve ne accorgerete quindi occhio a non buttare soldi. Da averne almeno 4 GB (giga), ma tutto dipende dal sistema operativo.

Scheda Video: è spesso integrata sulla scheda madre ed in questo caso scordatevi di poter giocare con il computer. Queste soluzioni non hanno prestazioni ludiche adatte ai giochi degli ultimi 5-6 anni. Le ATI costano meno, consumano meno e fanno meno rumore rispetto ad nVidia ma entrambe non sono integrate. Si collegano alla scheda madre come fossero schede aggiuntive.

Hard Disk: detto anche disco fisso. Il sistema operativo e tutti i vostri dati risiederanno lì sopra quindi attenzione alle sue caratteristiche. Deve assolutamente essere un 7.200 giri con connessione Serial ATA (SATA) magari di seconda generazione. Averne due sarebbe meglio per aumentare la sicurezza senza impazzire comunque con configurazioni con dischi accoppiati (RAID). Su un disco metterete sistema, programmi e i vostri dati, mentre sul secondo farete una copia di sicurezza dei soli dati.

Sistema Operativo: detto anche OS. Windows 7 rigorosamente a 64bit. Questo vi permetterà di sfruttare la RAM da 4GB a salire in quanto un sistema a 32bit ne gestisce al massimo 3. Scartate Windows Vista dal momento che sono l’unico ad essersi trovato bene con quel sistema e voi non mi farete certo compagnia. Windows 7, detto anche SEVEN, è sicuramente un ottimo sistema.

Stampante: non lasciatevi abbindolare dalle offerte di stampanti laser a colori a prezzi irrisori. Una laser che si rispetti a colori costa almeno 500 o 600 euro; se ne spendete 80 considerate che è il solo costo del toner nero e potreste arrivare ad un totale di oltre 200 euro per sostituire tutti e quattro i toner. Una getto di inchiostro se volete il colore, ma se scrivete molto forse una laser vi costa meno per i consumabili. Marca consigliata HP.

Mouse e tastiera: non comprate mouse piccoli, sebbene molto carini e colorati: rischiate  una brutta tendinite in caso lo usiate per periodi prolungati. La mano deve potersi adagiare sul mouse completamente, dal polso fino alla punta delle dita indice e medio; se dovete piegare le dita per premere i tasti del mouse significa che questo è troppo piccolo. Per la tastiera vale lo stesso discorso: che sia completa e non compatta, con i tasti a corsa lunga per una digitazione più confortevole e veloce e dotata di tastierino numerico (i numeri messi in stile telefono sulla destra).

Monitor: considerate molto l’ambiente in cui lo utilizzerete. Se molto illuminato sarebbe preferibile utilizzare un display non lucido in quanto meno riflettente. Gli lcd con rivestimento lucido sono solitamente migliori, ma risentono molto dell’angolazione con cui le fonti luminose li colpiscono. Potrebbe causarvi noie alla vista in caso aveste una finestra alle vostre spalle, posizione che rimane comunque sconsigliata in ogni caso. Se possibile optate per un 16:9 al posto di un 16:10.

 

Verranno pubblicati nelle prossime settimane degli approfondimenti sui vari componenti per meglio comprenderne funzionamento e configurazioni possibili. Per gli Hard Disk verranno esposte le configurazioni RAID base che ormai sono offerte dalla maggior parte delle sche madri anche di fascia economica.

Ci auguriamo che questo articolo possa in qualche modo aiutarvi a meglio comprendere le caratteristiche base del pc da acquistare senza che il venditore possa sciorinare vocaboli a voi sconosciuti.

 

Altri articoli con tag simili

Ripristiniamo l’icona “mostra desktop” su Windows XP

Vi è mai capitato di nascondere la barra di avvio veloce su Windows XP,...

10 cinici punti sul tema “mamme egocentriche e web”

Sento il bisogno di scrivere qui un breve post dopo tanto tempo perché mi...

The importance of being Nexus

  Adesso che anche Google ha spiccato il volo verso il mondo dei tablet "puri",...

La follia di Poste Italiane

Oggi scrivo un brevissimo post per parlare della schizofrenia di Poste Italiane. Non è...

64 core nel futuro degli smartphone

Una società del Massachussetts, Adapteva, sta lavorando un piccolo capolavoro che ci auguriamo possa...

Vodafone ADSL, i problemi permangono

Dopo aver annunciato ieri sera che i problemi di connettività Vodafone ADSL sembravano risolti,...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).
 

Articolo precedente
Articolo successivo