Atrocità su Freddy Mercury a Rai Radio 1

Oggi 24 Novembre 2011: vent’anni esatti dalla morte di Freddy Mercury, geniale musicista dotato di innegabile talento.

Me lo ricordo bene quel giorno. Ero in un’aula della facoltà di Giurisprudenza.

Il GR1 delle ore 13 oggi celebra il cantante dei Queen con un servizio di Antonio D’Olivo: una catastrofe.

Mi scuso per la qualità audio ma è stato registrato “al volo”.

 

“…I suoi venti minuti di esibizione al Live Aid del 1985 restano leggenda come gran parte delle sue canzoni: Radio Ga Ga, We are the CHAMPION, I want to BE free, DISARDEDEISOVIORLAIVS che resta una delle sue ultime incisioni…”

 

Atroce.

Altri articoli con tag simili

Samsung Galaxy Note 2: update Android Jelly Bean 4.1.2

Vi riporto un'immagine in cui potete vedere quali sono i paesi ad aver già...

Fallimento Kodak: cronaca di una morte annunciata

Dopo mesi di agonia, conseguenza di anni di perdite economiche enormi, chiude i battenti...

Top 10 Musical/Concept album – Misplaced Childhood – Marillion

I 10 Musical/Film musicali/Concept album che hanno cambiato la storia della musica in ordine...

Top 10 Musical/Film musicali/Concept album – Scenes from a Memory

I 10 Musical/Film musicali/Concept album che hanno cambiato la storia della musica in ordine...

Antena commercial – “Steering wheel” Romania – 2003

Steering wheel: due anziani tirano uno scherzo a un altro automobilista. Decisamente divertente e...

Chi parla al telefono mentre guida

Ma è mai possibile che nel 2011 dobbiamo continuare a vedere le strade invase...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).