L'arte delle fregature

L’arte delle fregature – 2.06 – Bias della negatività

E siamo arrivati alla fine del secondo capitolo. Giusto per finire in bellezza e fare una gran bella festa, parliamo di pessimismo cosmico… Il bias...

L’arte delle fregature – 2.05 – Effetto autoreferenzialità

L’effetto autoreferenzialità (self-reference effect) si riferisce alla nostra tendenza di immagazzinare informazioni in modo diverso se siamo coinvolti o no nella questione. In pratica...

L’arte delle fregature – 2.04 – Effetto immagine

L’effetto immagine (picture superiority effect) si riferisce a un fenomeno per il quale le immagini vengono generalmente ricordate più delle parole, questione ampiamente dimostrata...

L’arte delle fregature – 2.03 – Bias di Von Restorff

E passiamo al cosiddetto bias di Von Restorff (Von Restorff effect) detto anche "effetto isolamento" o “effetto stranezza”. Questo bias è collegato al fatto...

L’arte delle fregature – 2.02 – Effetto umorismo

Visto che nel capitolo precedente ho accennato all’umorismo, direi di continuare e di approfondire questo tema. L’effetto umorismo (humour effect) è il fenomeno per...

L’arte delle fregature – 2.01 – Effetto bizzarria

“Bizarre, funny, visually-striking or anthropomorphic things stick out more than non-bizarre or unfunny things” ovvero “Le cose bizzarre, divertenti, visivamente sorprendenti o antropomorfe risaltano...

L’arte delle fregature – 1.11 – Fallacia della base rate

E siamo arrivati all’ultimo bias di questo capitolo. La fallacia della base rate (base rate fallacy), una di quelle cose che riesce a fregare...

L’arte delle fregature – 1.10 – Distorsione da omissione

Questo bias è abbastanza famoso. O meglio: è un po’ meno sconosciuto rispetto a tanti altri che tratto in questo libro. In parte questo...

L’arte delle fregature – 1.09 – Divario di empatia

Il divario di empatia (empathy gap) è la tendenza a sottovalutare la forza dei propri sentimenti e l’influenza che le pulsioni viscerali avranno sia...

Altri articoli