Ciribiribì Kodak – Tre spot nella storia

Tre pubblicità Kodak che sono rimaste, insieme al personaggio dell’alieno Ciribiribì, nella storia della comunicazione italiana.

 

Ciribiribì Kodak – Episodio 1 – 1987

Nota come “Kodak Carta Futuro”, primo di tre spot famosissimi. Da una ricerca che ho fatto, pare che il vero nome del personaggio fosse “Ciriciripì” ma si trova scritto in tre modi diversi. L’alieno è interpretato da Davide Marotta, un attore napoletano, affetto da nanismo, alto 1,15 m. 

Marotta ha lavorato con molti registi famosi fra i quali Dario Argento (era il figlio di Daria Nicolodi in Phenomena), Lamberto Bava, Fellini, Mel Gibson (era l’Anticristo in braccio a Rosalinda Celentano nella Passione di Cristo) e Matteo Garrone (Grillo Parlante, Pantalone e coniglio in Pinocchio).

Ciribiribì Kodak - Tre spot nella storia - Rebus Multimedia - Lamberto Salucco

Ciribiribì Kodak - Tre spot nella storia - Rebus Multimedia - Lamberto Salucco

Ciribiribì Kodak - Tre spot nella storia - Rebus Multimedia - Lamberto Salucco

Ciribiribì Kodak - Tre spot nella storia - Rebus Multimedia - Lamberto Salucco

La regia dello spot è di Alessandro D’Alatri e la produzione è di Filmmaster

Lo spot riprende l’atmosfera cyberpunk di Blade Runner ma anche di Guerre Stellari (notare la scritta finale “Kodak, quando la carta è importante” che lo cita chiaramente) e c’è anche un po’ di 2001 Odissea nello Spazio.

Il commerciante (interpretato dall’ottimo Roberto Della Casa) ha nel taschino due penne che richiamano i colori del logo Kodak e cerca di non stampare le foto di Ciribiribì su carta Kodak; l’alieno se ne accorge e, con la telecinesi, riesce ad avere la meglio.

Il primo cliente è Mohamed Badr Salem che ha lavorato con Neri Parenti, Dino Risi, Lattuada, Ferreri, Verdone.

Incomprensibile, a mio modesto parere, la scelta di accompagnare uno spot del genere con una versione rivista e corretta di Funiculì Funiculà…

 

Kodak – Prima di Ciribiribì – 1983

Nel lontano 1983, quasi cinque anni prima che Ciribiribì arrivasse nelle case degli italiani, l’attore Roberto Della Casa era già il protagonista di uno spot come commesso che doveva confrontarsi con strani clienti. Qui c’è un malavitoso pseudomafioso (credo che fosse interpretato da Bruno Bilotta) che gli chiede di stampare le foto su carta Kodak.

Lo slogan “È bello sapere che c’è” venne citato anche da Elio e le Storie Tese nel pezzo “Il vitello dai piedi di balsa”. E qui è affiancato dall’altro slogan “Quando la carta è  importante”

 

Ciribiribì Kodak – Episodio 2 – 1989

Due anni dopo, l’alieno Ciribiribì torna nel secondo spot Kodak, noto anche come “Episodio 2” o “Ciribiribì famiglia”.

Fatto ritorno sul proprio pianeta, Ciribiribì mostra le foto stampate su carta Kodak alla famiglia. Alla fine, il solito commesso si trova accerchiato da alieni che vogliono le foto stampate su carta Kodak.

  • Regia: Alessandro D’Alatri
  • Agenzia: J. Walter Thompson
  • Produzione: Filmmaster
  • Musica: Franco Godi che ha scritto molta musica per pubblicità da Carosello in poi, per cartoni (Nick Carter, SuperGulp!, La Linea di Osvaldo Cavandoli), ha lavorato con i fratelli Taviani, Pontecorvo, Olmi, De Sica, Salvatores. Inoltre ha prodotto Gemelli DiVersi e Articolo 31.

 

Ciribiribì Kodak – Episodio 3 – 1992

Dopo altri tre anni, nel 1992 ritroviamo l’alieno Ciribiribì. Stavolta si è sposato ed è in viaggio di nozze. Riesce a scattare un selfie insieme alla sposa grazie alla telecinesi.

Lo slogan è adesso “Kodak, basta chiederlo!”

 

Altri articoli con tag simili

Siete pronti alla fine del mondo?

21/12/2012: la fine del mondo. Avete assolto a tutti i vostri doveri? Avete salutato le...

PC, tablet, smartphone e il rischio della frammentazione dei dati

Avere diversi oggetti elettronici quali computer, tablet, smartphone e computer ci aiuta da un...

Portiamo DropBox a oltre 23GB

Lo spazio online non è mai troppo ed i servizi sono davvero tanti, ma...

Nexus 7 e Galaxy Tab 2 7″ a confronto

Nel panorama dei tablet ormai non abbiamo che l'imbarazzo della scelta; per tutte le...

Ubuntu for smartphone e Ubuntu for Android: facciamo chiarezza

Che Ubuntu stia entrando nel settore mobile è ormai noto ai più; il target...

Galaxy S2 i9100P: NFC sì, ma dove?

Date le pessime prestazioni della batteria del mio S2, ieri sono stato al centro...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).