Avrete sicuramente assistito attraverso le pubblicità televisive o video presenti sul web al fenomeno che porta la Coca Cola a zampillare fuori dalla bottiglia non appena venga inserita una Mentos.
Il fenomeno chimico che si sprigiona è stato analizzato e spiegato da diverse fonti: noi ve ne riportiamo una.
Durante lo studio del fenomeno, è stato appurato che la concentrazione di caffeina nella bevanda non è influente; come lo stesso PH al termine dell’esperimento non risulta essere variato.
Quel che invece è emerso per certo è che la Cola deve essere in versione Light, a basso contenuto calorico, per poter godere di uno spettacolo di rilievo.
Le caramelle che invece regalano le fontane più alte sono le Mentos; questo è dovuto sia alla loro composizione sia alla loro struttura.
Secondo la ricercatrice Tonya Coffey questo particolare tipo di caramella alla menta, propone un guscio esterno poroso; all’interno dei micro-spazi presenti sulla sua superficie andrebbe ad annidarsi l’anidride carbonica della Coca Cola.
La CO2 entra così a contatto con la gomma arabica, altro ingrediente delle Mentos. Da questa unione viene generata un’incredibile quantità di schiuma; la schiuma porta la pressione all’interno della bottiglia a livelli tali da permettere di assistere a fontane anche di alcuni metri di altezza.
Il mito ha attirato l’attenzione dei media e di milioni di curiosi sparsi per il mondo; pare sia nato dopo che l’anchorman Steve Spangler ne mostrò gli effetti durante un suo servizio.
Da quel momento il fenomeno ha riscosso un successo tale da divenire protagonista all’interno di svariate trasmissioni televisive partendo da I Simpsons per arrivare fino al David Letterman Show.