“I piatti-tti, i piatti-tti, Con Nelsen Piatti li vuol lavare lui!”: questo spot è rimasto impresso più che per le immagini (non particolarmente innovative, fatta eccezione per la pila di piatti che si sfracella alla fine) ma per il jingle.
- “I piatti-tti, i piatti-tti con Nelsen Piatti li vuol lavare lui. Lui!”
- “Lo sapevo”
- “Ecco qua Nelsen Piatti”
- “Che prodotto! È concentrato solubile. Si scioglie tutto, subito e non si spreca. Nelsen Piatti è conveniente nelle confezioni da 1, 2, 5 chili dichiarati, puliti.
- “E se hai problemi di spazio: Nelsen Piatti condensato, il chilo più comodo. Piccolissimo, vale un chilo del tipo normale”
- Nelsen Piatti mi piace”
Forse l’agenzia era la Adver di Padova, la regia sicuramente era di Guido De Maria, che ha anche scritto le parole del jingle che è stato composto dal famoso Franco Godi. Quel ripetere in fondo “tti-tti” si ritrova anche nella sigla di SuperGulp (“fumetti-tti”) perché gli autori del jingle sono gli stessi: Franco Godi e Guido de Maria. “Ragazzo che aspetti? Questa sera ci sono i fumetti. I fumetti-tti, i fumetti-tti, i fumetti-tti in TV!”
Era l’inizio degli anni ’80 e si raccontava l’Italia che cambia, l’intera società che cambia. Il detersivo per i piatti era così facile e comodo che addirittura un uomo avrebbe voluto rigovernare. Oggi probabilmente sarebbe improponibile per mille motivi ma quarant’anni fa era interessante.
Gli attori dello spot
L’attrice che interpreta la moglie è milanese e si chiama Serena Cantalupi. Ha lavorato come doppiatrice ed è nota per aver recitato in molte serie tv fra le quali “I cinque del quinto piano” e “Il delitto è servito”.
Il protagonista in genere viene citato come Giovanni (o Gianni) Ferrante che lavorò sia in teatro sia in alcuni film. Ma le congetture che si tovano sono le più disparate: si parla di Elio Corno, di Gastone Pescucci o addirittura di Gianfabio Bosco del duo Ric e Gian che fu molto popolare a cavallo fra gli anni ’70 e gli anni ’80. Venne trovato attraverso un casting e scelto perché non era il classico maschio italiano, era innocuo.
Nelsen Piatti – Prima versione – 1983
- “Un prezzo eccezionale”
- “Davvero, tutto squisito”
- “Sì ma adesso i piatti chi li lava?”
- “Ma i piatti li laviamo noi”
- “Eh, no: con N. P. li vuol lavare lui”
- “Con N. P. si fa veloce, velocissimo. Ne basta poco, è concentrato. Ecco qua: 2, 4, 100, 1000 piatti sono già puliti. N. P. è velocissimo e i piatti sono pulitissimi”
- “I piatti-tti, i piatti-tti con Nelsen Piatti li vuol lavare lui”
- Nelsen Piatti nelle confezioni da 1, 2, 5 chili dichiarati, puliti.
- “Un pranzo eccezionale”
- “Davvero, tutto squisito”
- “Sì ma adesso i piatti chi li lava?”
- “I piatti li laviamo noi”
- “Eh, no: con N. P. li vuol lavare lui”
- “Con N. P. si fa veloce, velocissimo. Ne basta poco, è concentrato. Ecco qua: 2, 4, 100, 1000 piatti sono già puliti. Nelsen Piatti è velocissimo e i piatti sono pulitissimi”
- “Eh, con N. P. li vuol lavare lui…”
- “I piatti-tti, i piatti-tti con N. P. li vuol lavare lui”
Parodia Nelsen – Marchesini Solenghi Lopez
Parodia della Pubblicità Nelsen – Il Trio (Anna Marchesini, Tullio Solenghi, Massimo Lopez) – Tratto da RaiDue “Il Tastomatto” – 7° puntata – 02 marzo 1985