fbpx

Manabile Semiserio di Excel – Prima parte per principianti

Manabile semiserio di Excel - prima parte per principianti - Lamberto Salucco | Rebus Multimedia - Edida

 

Questo Manabile Semiserio di Excel è nato dalle mie lezioni. È stringato e diretto perché così mi piacciono le cose. Ed è serio senza essere serioso perché così mi piace la vita.

Questo è il link per acquistare il Manabile Semiserio di Excel su Amazon.

E questa è l’introduzione che ho scritto per il libro.

All’inizio Excel non mi piaceva per niente. Quando accendevo un computer preferivo imparare a lavorare su cose più “divertenti”: Cubase, 3ds, Photoshop, videogiochi etc. La suite MS Office rappresentava per me il momento triste della vita informatica.

Poi però ho iniziato a insegnare e ho notato che le persone che venivano a lezione avevano un gran bisogno di competenze su Word e su Excel; Powerpoint erano invece convinti (come gran parte delle persone ancora oggi) di conoscerlo bene mentre di Access non volevano nemmeno sentir parlare. È stato allora che ho iniziato ad apprezzare Excel, studiando per preparare i programmi dei corsi che ancora oggi, dopo quasi venti anni di docenze, tengo in tutta la Toscana.

Come sempre quando scrivo un libro, ci sono alcuni aspetti che mi piace puntualizzare fin dall’inizio. In questo caso sono pochi, li elenco subito:

  • Esistono manuali di Excel giganteschi, che coprono funzionalità difficilissime, scritti da alieni onniscienti, con una dovizia di particolari terrificante e che fanno sembrare questo manabile una sorta di Bignamino dei poveri. Se siete bravi, superesigenti e fighi compratevi uno di quelli e non mi rompete le scatole con recensioni inviperite solo perché vi gratificano.
  • Questo manabile si chiama “semiserio” perché, come ogni volta che affronto la redazione di un testo, voglio poter tenere il tono che mi va. Non si va alle Maldive con la vendita di manuali di informatica quindi voglio potermi divertire se me ne viene voglia.
  • Nel nome di questo manabile c’è scritto anche “Prima parte” il che, come ai miei acutissimi lettori non sarà sfuggito, lascia intendere la pubblicazione di una “Seconda parte” che conterrà argomenti più complessi.
  • Non esiste solo il mondo Microsoft, anzi: cercherò, dove possibile, di fare in modo che questo libro possa parlare anche a chi lavora con uno dei tanti software open source.
  • Riporterò, se me lo ricordo, i nomi delle funzioni anche in lingua inglese perché potrebbero farvi comodo cercando aiuto e soluzioni online.
  • Utilizzerò il termine “Excel” come sinonimo generico di “foglio di calcolo”. Quando sarà necessario farò la distinzione tra “MS Excel” e “Calc”.
  • Le schermate possono rappresentare sia MS Excel sia Calc e potrebbero essere state catturate in ambiente Microsoft, MacOS, Linux. Qualora non servano per rappresentare caratteristiche peculiari e differenze, sono da considerarsi intercambiabili.