Ep 55: “L’asana di gruppo”

 

L’astronave sta dirigendosi a tutta velocità contro la Terra.

Il computer di bordo ha bloccato tutti i comandi, i nostri eroi stanno andando incontro a morte certa.

“Forse una speranza c’è” dice Supermegaboy. “Potrei provare con il supermegajumper”.

“Ehi, è vero” esclama Adalberto. “Ma non so se funzionerà a quest’altezza e poi noi siamo tre”

“Ma cos’è il supermegajumper?” chiede Guendalina, ma l’eroina va subito a leggerlo sul sito supermegaboy.it.

“Avvicinatevi, non abbiate paura” dice Supermegaboy. “Troveremo insieme la giusta concentrazione per effettuare l’asana”

“Insieme troveremo la strada giusta per fare il supermegajumper”.

I nostri eroi cominciano a volteggiare per creare la giusta energia.

Ma il tempo stringe, l’astronave tra pochi istanti si schianterà a terra. “Mi sa che non ce la fate” dice Hal per portare rogna.

 

Altri articoli con tag simili

Pillole di Excel – 25 – Grafici

A parte il fatto che non amo assolutamente l’argomento “grafici”, ritengo che sia una...

Pillole di Excel – 01 – Panoramica

Excel è un mondo. È un software enorme, non è possibile conoscerlo completamente. Perché il...

Ep 56: “Che schianto!”

https://www.youtube.com/watch?v=33gCFatJz3A   L’astronave con a bordo i nostri eroi sta per schiantarsi sulla Terra. Intanto loro stanno...

L’arte delle fregature – 1.04 – Mero effetto di esposizione

E continuiamo più o meno sulla stessa falsariga. Qui si parla del cosiddetto “mero...

Supermegaboy – Ep. 8: “Il mistero delle suore che esplodono”

Era una mattina di fine primavera a Firenze City quando Facundo Mostarda, indossati i...

500.000 VISITE!!!

spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).