Ep. 58: “Sparsi per il mondo”

All’Old Palace di Firenze City, Maramao Babonzi e Brutus Dexter pensano a come uccidere il pirricchio.

Intanto i nostri eroi, seguendo i chakra della Terra, vengono lanciati in luoghi diversi del pianeta.

Guendalina Mistery si ritrova in una bettola di Bangkok, durante un incontro tra galli.

Adalberto Nabucco si ritrova a Oslo, tra i relatori di una conferenza dedicata al ripopolamento degli ungulati.

Supermegaboy si ritrova a Pamplona, durante le prove della corsa dei tori.

“Ehi, ragazzi mi sentite?” li chiama Guendalina con il superphone. “Io sto andando all’aeroporto per tornare in Italia”

“Io, ehm, non so come liberarmi” risponde Adalberto, a cui hanno passato il microfono.

“Acc! Aio! Anch’io ho qualche problemaaaaaaa” urla Supermegaboy.

“Accidenti, c’è lo sciopero” dice Guendalina. “Ragazzi, io sono bloccata qui, mi leggerò una rivista. Il futuro della Terra è nelle vostre mani”

 

Altri articoli con tag simili

L’arte delle fregature – 2.05 – Effetto autoreferenzialità

L’effetto autoreferenzialità (self-reference effect) si riferisce alla nostra tendenza di immagazzinare informazioni in modo...

Supermegaboy – Ep. 4: “L’addestramento dei supereroi”

Era una mattinata di mezza primavera a Firenze City, e Adalberto Nabucco se ne stava...

Supermegaboy – Ep. 67: “Arrivo all’Old Palace”

Era una notte d’inizio autunno a Firenze City, quando un’ombra si mosse furtiva sul...

Supermegaboy – Ep. 26: “L’urlo di Gozzallo”

Era un pomeriggio di metà autunno a Firenze City, quando Supermegaboy e Adalberto Nabucco...

Pubblicato “Strade scomparse di Firenze – Prima parte” di L. Salucco

Dopo un lavoro di due anni siamo riusciti a pubblicare il primo volume "Strade...

Supermegaboy – Ep. 35: “Addio Gozzallo?!”

Era una notte d’inizio inverno a Firenze City, quando quattro elicotteri della flotta personale...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).