Il luoghi comuni non sono decisamente la mia passione. Devo però ammettere che è abbastanza difficile trovare un luogo comune completamente falso perché spesso sono affermazioni scontate e abusate ma vere.
Talvolta però si dicono cose che sono sia banali sia false. Analizziamo, per esempio, il caso delle affermazioni che iniziano con l’espressione: “Ai miei tempi…” intendendo una sorta di perduta età dell’oro.
Gli esempi non mancano di certo, ricorderò qui i più eclatanti:
- “Ai miei tempi si poteva lasciare la porta/la macchina aperta“
- “Ai miei tempi il cibo era più sano“
- “Ai miei tempi c’era più rispetto“
- “Ai miei tempi eravamo più responsabili“
- “Ai miei tempi la scuola era più dura“
- “Ai miei tempi c’era più educazione” etc…
D’altro canto sarei un idiota se negassi gli enormi cambiamenti che il progresso tecnologico, la comunicazione globale e le conquiste sociali hanno portato nelle nostre vite.
Vorrei però ricordare che Platone quasi 400 prima di Cristo si lamentava del fatto che i giovani non avevano più rispetto degli anziani e dei professori e che Esiodo nel VII secolo prima di Cristo parlava di una gioventù “insopportabile, irriguardosa e saputa“.
Giochino elastico sull’età dell’oro
Facciamo un gioco matematico che non ha alcuna verità matematica ma che rende l’idea e qui tanto mi basta. Ammettiamo che il massimo valore morale di un popolo sia 10/10 e che oggi, per assurdo, siamo sprofondati a 1/10. Visto che in ogni epoca la generazione “corrente” si è sempre lamentata del peggioramento di quella successiva potremmo ipotizzare (approssimando per difetto) un calo ogni cinque lustri del 20% nel valore in questa fantomatica scala che ho appena inventato. Lo so che non torna precisamente ma il punto è un altro
Tale progressione porterebbe più o meno a diminuire di un “voto” ogni 100 anni. Diciamo quindi che nell’anno del Signore 1111 la popolazione viveva in una vera età dell’oro ed era composta esclusivamente da angeli puri e perfetti (10/10).
Chiunque abbia almeno sfogliato svogliatamente e distrattamente un Bignami di storia medievale sa che ciò non corrisponde assolutamente al vero.
PS – Memorabile la frase di Cossiga parlando del caso Marrazzo: “Ai miei tempi i complotti erano umani”