EverNote: note ricche e sincronizzate

EverNote, raggiungendo la versione 1.3 si arricchisce di funzionalità e raggiunge un ottimo livello di stabilità. Il software si compone di due parti: una da installare sul pc o sul mac, l’altra da scaricare direttamente dal Market Android.

Una volta creato un account gratuito sul sito di EverNote, dovremo inserire le credenziali all’interno delle due piattaforme, mobile e fissa. A questo punto, qualsiasi nota noi creeremo su PC o su smartphone, verrà sincronizzata via web con l’altro dispositivo ed in modo totalmente trasparente.

Mentre il programma per Android risente, ovviamente, delle limitazioni imposte dalla piattaforma, dal lato PC ci sentiamo di promuovere il software a pieni voti.

Semplicità, pulizia dell’interfaccia, possibilità di formattazione del testo, tags, taccuini multipli sono solo alcune delle peculiarità che fanno di EverNote un “indispensabile” compagno di appunti.

Interessante è la funzione che permette, su pc, di inviare ad una nuova nota quanto selezionato a schermo. E la possibilità di catturare una schermata intera, una finestra o una porzione selezionabile dall’utente.

 

Evernote

Un sistema similare, anche se più in grande l’abbiamo già vista su One Note di MicroSoft. Ma EverNote è gratuito e per prendere appunti di media complessità è preferibile alla soluzione a pagamento che, se da un lato offre indubbie qualità e possibilità, dall’altro risulta troppo farraginoso e non alla portata di tutti.

Il vantaggio di EverNote, inoltre, è che i dati rimangono disponibili tramite il vostro account creato sul sito. Potendo quindi essere consultati, modificati, creati da un qualsiasi pc con accesso internet.

Le note possono essere taggate anche con coordinate geografiche: su pc devono essere inserite a mano, mentre sullo smartphone vengono prelevate direttamente dal GPS. Una volta compilati i campi realtivi, sarà possibile con un click visualizzare direttamente una cartina con indicato il punto di riferimento.

E’ possibile anche inserire immagini, prendere note vocali e fare  l’upload di file singoli.

Per chi ne avesse necessità, il sito prevede anche una quota annuale che permette di incrementare il traffico dati mensile e, quindi, la capacità di stoccaggio del server.

Considerando la gratuità dell’applicazione, ci sentiamo di promuoverla a pieni voti. E la consigliamo a tutti coloro che hanno necessità di prendere appunti in modo veloce e senza preoccuparsi di doverli poi riportare sul PC. L’operazione viene eseguita in automatico tramite internet.

Altri articoli con tag simili

Una riflessione su Crimea e Ucraina

L'UE farà in modo che l'Ucraina entri a far parte della comunità Europea, Germania...

Copertura Vodafone

Parliamo di copertura Vodafone. Alcuni giorni prima di Natale a Firenze ci sono state...

Willwoosh: problemi con tecnologia

Non posso esimermi dal condividere questo splendido video di Willwoosh È datato per la verità,...

5 software per gestire e analizzare le reti WiFi

Oggi vogliamo passare in rassegna 5 software che, a nostro avviso, non dovrebbero mancare...

ANDATA E RITORNO (Ida y Vuelta) – di Rosetta Savelli

Il regista argentino Roberto Garay, che io ho avuto il piacere di conoscere personalmente...

Mandrie di arroganti maleducati

Parliamo di mandrie di arroganti maleducati. Vorrei sapere chi ha deciso che le regole...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).