Google Drive: un servizio “ancora” immaturo

Google Drive non mi piace, per quel che offre al momento non lo utilizzo nemmeno.

Nonostante i concorrenti siano molto agguerriti e dotati di servizi ben strutturati, Google Drive risulta ancora troppo giovane e funzioni basilari mancano all’appello.

Sono funzioni di spicco, una su tutte la possibilità di scegliere la cartella in cui effettuare l’upload da smartphone.

Al contrario di DropBox, servizio in cui alla condivisione dell’oggetto l’interfaccia permette di scegliere la cartella di destinazione, con Google Drive è possibile cambiare il nome del file e fornire una descrizione (ma il campo non è ancora attivo).

Sinceramente mi aspettavo di più da un software che al momento si presenta come una semplice rivisitazione di Google Documents.

Mi sarei aspettato un’entrata trionfale dati i mesi di attesa per il servizio. Invece mi sembra che l’occasione sia più adatta ad una celebre frase: “molto rumore per nulla”.

 

 

Altri articoli con tag simili

Miglioriamo il GPS: sfatiamo il mito della “super-guida”

Vorrei riprendere un mio "vecchio" articolo in merito al servizio di posizionamento GPS e...

Telefunken TV Color 1985 – “Qualità, costante, nel tempo”

Spot davvero iconico quello di Telefunken del 1985, uno di quelli che ti incidono...

Online Pareri e Pensieri

Online il sito "Pareri e pensieri". Tratterà principalmente di informatica e telefonia ma non si fermerà a questo.

INPS: Lasciate ogni speranza o voi ch’entrate…

Con questo articolo vorrei raccontarvi le peripezie ed il tempo perso per raggiungere un...

Illusione iPad

Una pia illusione dovuta all'infervoramento di un momento che purtroppo è rimasto fine a...

ADUC perde contro MicroSoft

La causa tutta italiana dal sapore di class action all'americana è finalmente arrivata a...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).