Google e AND: accordo per il navigatore europeo?

Che Google Maps abbia difficoltà a presentarsi come navigatore in Europa è notizia ormai vecchia e risaputa; il motivo, lo ricordiamo, è dovuto alla mancanza di mappe proprie da parte di Google per il vecchio continente.

Le due case che detengono i diritti su mappe e mappatura, NavteQ e TeleAtlas, non hanno ovviamente interesse a concederne i diritti a un gigante come Google.

Pare però che qualcosa si stia muovendo, anche se la notizia è assolutamente ufficiosa e, al momento, priva di conferme da parte dei diretti interessati.

AND è una società del Nord Europa che si occupa di mappatura a livello stradale, con tanto di numeri civici, POI, etc; dai pochi rumors sembra di capire che abbia avuto contatti di qualche genere con Google.

La copertura per l’Europa Occidentale è buona e permette una navigazione Turn by Turn; per l’Europa Orientale invece siamo ancora allo stadio di immagine (satellitare).

Dalla lista di paesi europei in cui la navigazione sia supportata, rimane esclusa l’Italia. Ma accedendo alla World Navigator di AND appare chiaro che si tratti di un mancato aggiornamento della pagine. Infatti l’Italia è effettivamente coperta con circa 965.000 Km. di strade.

Non avendo la possibilità di toccare con mano la bontà delle mappe di AND, non possiamo che fidarci del fatto che molti dati raccolti dalla società siano stati utilizzati da Garmin, Nokia (presumibilmente prima dell’acquisizione di NavteQ) e Honeywell.

Ci auguriamo di poter reperire informazioni ufficiali quanto prima per rendervi partecipi dell’accordo tra Google e And.

 

Altri articoli con tag simili

Posizione approssimativa… ma non troppo

Vorrei riprendere brevemente un mio vecchio articolo in cui parlavo del GPS in Android...

Mulino Bianco – Piccolo Mugnaio & Clementina – 1985, 1986, 1987

Secondo articolo dedicato agli spot animati (dal 1985 al 1987) del Mulino Bianco con...

La guida: piacere non concesso

Per chi ama guidare affrontare una strada in mezzo alle campagne toscane è un...

Cotton Candy: un sistema su USB

Con la promessa di approfondire l'argomento nei prossimi giorni, vi lascio il video di...

Su “Scala Mercalli” e la mancanza di idee

Sulla trasmissione "Scala Mercalli" in sé non voglio pronunciarmi anche se, onestamente, mi pare...

Il regalo utile

Ho sentito spesso parlare di "regalo utile" ma ritengo che nella maggior parte dei...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).