Google Glass effect

Da buon cultore della tecnologia devo dire che i Google Glass mi attirano, mi incuriosiscono, mi allettano… Insomma li voglio e non vedo l’ora che arrivino sugli scaffali ma in rete circolano già scetticismo e pareri contrari. E io come la penso?

Punto di vista NERD:
Un incredibile oggetto tecnologico di cui non posso fare a meno, il mio stesso smartphone li chiede e mi propone automaticamente risultati di ricerca sull’andamento del progetto. Mi servono perché sono il futuro anticipato di alcuni anni, perché avere le risposte senza dover portare lo smartphone agli occhi é molto comodo. Inoltre il mio stesso naso sta mutando conformazione per adattarsi alla montatura ed il mio occhio destro cerca la propria indipendenza puntando spesso, e solitario, in alto a destra.

Punto di vista “normal people”:
Che cosa? Dai si vede davvero… non ci credo… É il futuro ma non credo che inizialmente potranno vendere molto; certo che se si potessero adattare a diversi tipi di montatura la storia potrebbe cambiare. Per Natale chissà …

Punto di vista “dalla parrucchiera”:
Guarda… Un oggetto davvero troppo utile che se poi lo usi con quella cosa che mentre parli lui capisce e ti risponde vedi le cose lì mentre cucini o sei fuori. Pensa dai mentre guidi che ti arriva un SMS e lo leggi subito senza dover prendere il telefono che poi a guardare il display ti distrai invece con gli occhiali ti appare proprio davanti agli occhi… Guarda se lo fanno anche color corda li compro (ndr: i segni di interpunzione sono volontariamente omessi).

Punto di vista “agenzia assicurativa”:
Guardi, capisco che a lei non interessino, ma sono il motivo per cui la sua polizza assicurativa é aumentata del 65%. Ha idea di quanti sinistri si sono verificati per la distrazione dovuta agli occhiali?

Personalmente (alla buon’ora direte) il progetto ritengo sia una naturale evoluzione di quanto la tecnologia ci possa attualmente offrire. Interfacce touch, schermi hd, fotocamere da mille mila pixel… Sono fino ad ora mancati strumenti di interazione che ci potessero fornire una diversa esperienza, ma la strada che si sta delineando grazie ai comandi vocali e ai futuri google glass potrebbe radicalmente modificare il modo con cui ne fruiamo.

Attualmente, sebbene io possa effettuare una ricerca vocale senza premere alcun tasto sul mio Galaxy S2, sono comunque costretto a tenere il display davanti a me per poter fruire dei risultati; ed avrò poi bisogno delle dita per scegliere quel che più si confà alle mie esigenze. Un domani non sarà più così ed i risultati arriveranno direttamente davanti ai miei occhi.

Inoltre oggi, devo ammetterlo, trovarmi a dettare una frase al mio smartphone mi fa sentire obbiettivamente un po’ stupido in presenza di persone. Eppure è una tecnologia che ho in tasca e che mi risulta, quando la utilizzo, davvero molto utile.

Alla fine dei giochi un progetto come Google Glass non può che trovare i favori del pubblico, ma sarà ovviamente sempre presente la cerchia degli scettici che lo riterrà inutile. Un tempo si diceva che il cellulare ci avrebbe fatto portare dietro le noie del telefono di casa, adesso si rischia di arrivare tardi a lavoro per tornare a prenderlo qualora si sia dimenticato a casa. Solo il tempo farà apprezzare veramente i Google Glass, e non le loro future evoluzioni.

Altri articoli con tag simili

Apple vuole bloccare il Galaxy S3 negli USA

Il solito siparietto cui ormai siamo purtroppo abituati si ripresenta sulla scena presentando nuovamente...

La ridondanza nella lingua italiana – Parte prima

Mi pare ormai assodato che il livello medio intellettivo delle persone sia in calo...

Fortunati e sfortunati

  Fortunati e sfortunati: vorrei esprimere la mia opinione oggi su un modo di dire...

Italia-Programmi.net: facciamo chiarezza sulla nostra posizione

Nel mio precedente articolo riguardo la truffa di Italia-Programmi.net la mia posizione è stata...

Un nuovo blogger su Pareri e Pensieri

Con grande piacere oggi voglio presentare ai nostri lettori Alessio: un vecchio amico e...

Galaxy Note 2: aggiornamenti ufficiali con root

Eccoci dunque arrivati all'appuntamento in cui vi spiego come poter ottenere gli aggiornamenti ufficiali...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).