I nuovi rivali di Android

Che Android sia stata la piattaforma che ha conosciuto la maggior diffusione nell’ultimo periodo è un dato di fatto. Considerando iOS come unico degno rivale possiamo affermare che il robottino verde ha fino ad ora raccolto un successo enorme dovuto all’adozione di Marchi come Samsung, LG ed HTC. Ma quanto durerà questa egemonia? E i rivali di Android?

Che si sia fan di Apple o fan di Android, non si può mettere in discussione uona cosa; che il sistema operativo di Google sia entrato nel panorama dei dispositivi mobili con prepotenza. Affacciatosi quasi in punta di piedi con l’HTC Dream, è stato adottato da grandi aziende come sistema di punta dei propri dispositivi al punto di divenire il principe della gamma disponibile. Ed è anche il fautore dei grandi numeri delle aziende stesse.

Ma il 2013 vedrà scendere in campo due nuovi concorrenti (i rivali di Android), uno dei quali all’interno della stessa casa che di Android ha fatto il proprio cavallo di battaglia: sto parlando di Samsung e Tizen.

 

I concorrenti

Il sistema operativo Tizen, nato dalle ceneri di MeeGo e LiMo, si presenta aperto come Linux, su cui basa le proprie fondamenta, ed è attualmente sviluppato da personale di Intel e Samsung. L’azienda dovrà ad un certo punto scegliere a mio avviso su quale OS puntare per non rischiare di creare rivalità all’interno della propria gamma di smartphone; una soluzione potrebbe essere il proporre lo stesso smartphone a scelta con Tizen o Android. Ma l’ampia diffusione del secondo e le migliaia di applicazioni disponibili potrebbero decretare la morte di Tizen anzitempo. Staremo a vedere.

Il secondo concorrente, invece, potrebbe a mio avviso giocare un ruolo fondamentale all’interno del panorama mobile inteso nella sua interezza; senza restringere il campo ai soli smartphone, ma rivolgendosi anche a tablet e netbook, Ubuntu sta per entrare con il suo sterminato parco applicazioni anche nel mondo mobile.

Se le promesse fatte verranno mantenute questo potrà davvero essere un punto di convergenza tra smartphone e pc grazie all’adozione del sistema Ubuntu for Android. Non ancora disponibile, il sistema permetterà di integrare Ubuntu sul proprio smartphone (purché la potenza sia sufficiente) ed utilizzarlo come desktop nel momento in cui lo smartphone sia riposto nella dock.

A questo punto avremo a disposizione un sistema Ubuntu completo che condivide le informazioni con Android grazie anche al kernel comune; immagini, video, rubrica, email calendario… tutto sarà accessibile sul desktop di Ubuntu con la comodità di uno schermo grande e di mouse e tastiera.

Tizen dovrebbe essere presentato al CES2013 a bordo di un nuovo smartphone Samsung.

Per Ubuntu invece, se volete seguire il countdown di Canonical potete controllare direttamente questa pagina; per informazioni su Ubuntu for Android invece potete andare qui e guardare il seguente video.

 

Altri articoli con tag simili

Paolo Nenci: The illusionist

Oggi voglio proporvi un bel video, girato con impegno e soprattutto riuscito. Non il...

L’insostenibile abuso del Comic Sans MS

Correva l'anno 1994 e il signor Vincent Connare, designer di chiara fama assunto alla...

Chanel No 5 – 2004 – You’re The One That I Want

Dieci anni dopo il suo primo film commercial ad per Chanel n°5, Baz Luhrmann...

Copertura Vodafone

Parliamo di copertura Vodafone. Alcuni giorni prima di Natale a Firenze ci sono state...

Spot – Nike Good vs Evil (1996)

Spot - Nike Good vs. Evil datato (1996?) ma ancora impressionante. Valerio Santori afferma...

Chip ed installazioni cerebrali

Un gruppo di scienziati italiani, israeliani e tedeschi è riuscito a costruire un chip...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).
 

Articolo precedente
Articolo successivo

1 COMMENT

Comments are closed.