I segni di interpunzione, questi sconosciuti

Tratto da Wikipedia:

“La punteggiatura è quell’insieme di simboli grafici convenzionali, detti “segni di punteggiatura” o “segni d’interpunzione”, che vengono usati nella forma scritta di un linguaggio. Serve a conferire tonalità ed espressione al testo, ma svolge anche funzioni di pausa e sintassi. La punteggiatura è indispensabile per la corretta lettura dei testi e ne facilita la comprensione.”

Ho preso la definizione da Wikipedia per il semplice fatto che mi sembra espressa in forma molto chiara e comprensibile.

Girovagando sul web è facile imbattersi in articoli di ogni sorta ed argomentazioni espresse in varie forme e lingue; tra queste possiamo chiaramente scorgere l’ignoranticus e l’italiundo.

Mentre il primo è sintomo di una parziale o totale mancanza di proprietà di linguaggio, il secondo si configura come una forma deformata e plasmata dai tempi; per intenderci, nel primo si inseriscono le persone che sbagliano i verbi, nel secondo quelli che sostituiscono il “ch” con “k” e creano abbreviazioni e crasi fin troppo fantasiose (“qlk” al posto di “qualche”).

Purtroppo chi non sa utilizzare i segni di interpunzione può rientrare in entrambi i casi in quanto potrebbe non saper scrivere in modo scorrevole o rifiutarsi di inserire virgole e affini per ridurre i tempi di digitazione.

Il risultato è il medesimo: il discorso è spesso di difficile comprensione.

Trovandomi a leggere un articolo su un famoso portale, mi aspetto non certo di condividere quanto espresso ma quantomeno di comprenderne senza difficoltà il senso; pia illusione.

Non riporto l’articolo in questione per decenza e rispetto nei confronti di chi l’abbia scritto, ma vi mostrerò alcune cifre:

Righe del paragrafo: 7

Totale parole: 105

Punti: 7 (di cui un punto interrogativo)

Virgole: 13 oltre a una parentesi

 

Non saranno un po’ troppi i segni di interpunzione?

Altri articoli con tag simili

Rooting the Galaxy S2 i9100P with ICS brand TIM

Per la versione italiana cliccate qui. The root of the Galaxy S2 is a process...

LG Optimus Dual: un device ancora immaturo

Le peripezie con il mio Optimus Dual non sono ancora terminate; ogni aggiornamento ufficiale...

Big Babol – Spot 1982 – Daniela Goggi, Bud Spencer

Una serie di spot Big Babol: dal 1980 e 1982 con Daniela Goggi (che...

Pericolo di transito a Firenze

Inizio ad avere la necessità di un SUV; c'è chi lo desidera per problemi...

INPS: Lasciate ogni speranza o voi ch’entrate…

Con questo articolo vorrei raccontarvi le peripezie ed il tempo perso per raggiungere un...

Carabiniere investito: omicidio “preterintenzionale”?????

Si tratterebbe di omicidio preterintenzionale la principale accusa diretta a Pietro Baragliu per aver...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).