5 domande a Nathalie Chaineux, ideatrice del gioco “I Toscanacci”

5 domande a Nathalie Chaineux, ideatrice del gioco "I Toscanacci" - Pareri e PensieriPareri e Pensieri vi presenta oggi Nathalie Chaineux, imprenditrice belga (ma ormai toscanissima) e appassionata di giochi da tavolo. Dopo numerosi giochi di successo con la sua “Giochi Briosi” (www.giochibriosi.it), ci parla ora della sua storia e del prossimo gioco dedicato agli appassionati di vino, in uscita fra un mese.

 

PP: Diamo il benvenuto a Nathalie Chaineux. Vuoi raccontarci da dove è venuta l’idea di mettere su un’azienda che produce giochi?
NC: All’inizio, non pensavo nemmeno di riuscire a mettere su l’azienda. Ho creato il primo gioco su Firenze nel 1992 ed è rimasto allo stato di prototipo per giocare con gli amici. L’idea mi è venuta perché trovavo che mancasse un prodotto culturale e divertente da regalare in alternativa ai libri su Firenze e la Toscana che erano costosissimi nelle edizioni di lusso o di qualità insoddisfacente nella fascia di prezzo bassa. Un alternativa anche per i turisti di regalare qualcosa di diverso dal paio di guanti o la pashmina.

PP: Siete in controtendenza rispetto alla maggior parte dei produttori che oggi si dedicano principalmente ad applicazioni e software.
NC: È vero solo in parte. Il mercato dei giochi da tavolo in Italia si è sviluppato tardi in confronto del Nord Europa, ragione per cui era difficile mettere su l’azienda negli anni ’90. E anche quando ho prodotto il primo gioco nel 2002, la cosa non era semplice. Oggi, nonostante la supremazia del digitale, il gioco da tavolo ha un pubblico molto ampio e anche di fasce di età insospettabile!

PP: Avete scelto di produrre un gioco come “I Toscanacci”. Puoi parlarcene?
NC: “I Toscanacci” è stato il primo gioco della collana di Giochi Briosi, che all’epoca, si chiamava Rebus Project. Lo abbiamo prodotto nel 2002 e abbiamo deciso di stampare 5.000 copie ma non riuscivamo a trovare distributori per il prodotto. Non lo lavoravano a dovere o peggio lo copiavano! Abbiamo deciso di promuoverlo tramite i mercati dell’artigianato e dell’ingegno in tutta la Toscana dal 2005. È stato difficile e faticoso ma abbiamo incontrato delle persone eccezionali e raggiunto lo scopo: in 3 anni, abbiamo venduto 15.000 copie del gioco e abbiamo trovato 280 punti vendita in tutta la Toscana.

PP: Avete in catalogo anche un gioco di ispirazione religiosa, vero?
NC: Sì, nonostante Nathalie Chaineux sia atea! Ho realizzato un gioco sulla Vita di Cristo che è distribuito dalla San Paolo. Nel 2008, dopo l’ennesima arrabbiatura a una cena “politicamente corretta” dove mi sono trovata (io atea) ancora una volta a prendere la difesa del cristianesimo, ho pensato che forse era il caso di fare un gioco che parlava della vita di Gesù. Semplicemente per ricordare a tutti, credenti o meno, che la nostra cultura è cristiana. Infatti il gioco s’interessa alla vita di Gesù in quanto uomo e parla della sua vita “umana”. Quindi, si scopre nel gioco il suo percorso di vita, ma anche le abitudini della vita di tutti giorni: cosa mangiava, come si vestiva, quali animali si incontravano ai quei tempi ecc…

PP: Quali sono i prossimi progetti in cantiere?
NC: Fra un mese, uscirà il gioco del Chianti Classico, primo gioco di una nuova collana dedicata al vino. Questo prodotto, come tutti i nostri giochi, risponde al nostro motto: Conoscere Divertendosi. Nonostante la materia specifica, risulta di facile accesso e divertente: non è un gioco per esperti enologi, ma per chiunque sia appassionato di vini! Potete scoprire la storia di questo meraviglioso territorio e delle sue fattorie, i proverbi che parlano di vino, gli strumenti necessari alla sua produzione e degustazione, ma anche ‘pappa ciccia & vino’, che non mancano mai nei nostri giochi! È stato realizzato grazie alla collaborazione delle aziende del Consorzio del Chianti Classico e grazie alla grande disponibilità del Consorzio stesso. Ne approfitto per ringraziare tutti.

LS

Altri articoli con tag simili

Quando l’esperienza non conta

Rimanendo in tema di occupazione rispetto al mio precedente articolo, sicuramente vi sarete imbattuti...

Spot – 1990 Hallmark “Tom’s coming for Christmas”

Hallmark, spot natalizio del 1990: "Tom's coming for Christmas!". Da noi non l'hanno mai...

Pericolo di transito a Firenze

Inizio ad avere la necessità di un SUV; c'è chi lo desidera per problemi...

Consegnato.com: la vostra residenza USA

Consegnato.com è un utile servizio che permette di vedervi recapitare al vostro indirizzo merce...

Asus Transformer TF101: è l’ora del gelato

Notizia ufficiale Asus: oggi sarà rilasciato il tanto atteso aggiornamento ad Ice Cream Sandwitch...

Fing: mappiamo la nostra rete

Fing è un software molto interessante disponibile per Android, Windows, iOS, Mac e Linux....
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).