Nel mio precedente articolo riguardo la truffa di Italia-Programmi.net la mia posizione è stata travisata, probabilmente per alcune idee che ho esposto.
Ho espresso la mia perplessità riguardo all’essere caduti nel tranello inscenato dal sito; ma pare che le informazioni in mio possesso non fossero del tutto esatte.
Avendo visitato il portale in prima persona avevo pubblicato lo screenshot della richiesta di € 8,00 mensili per poter scaricare, ad esempio, eMule.
Trovandomi davanti a questa chiara finestra mi è risultato lampante che almeno tale richiesta avrebbe dovuto destare qualche sospetto.
Alcuni utenti (che ringrazio) commentando la notizia su Zazoom mi hanno fatto notare che la mia piccola indagine era manchevole di alcune informazioni fondamentali per comprendere a fondo la vicenda; la principale delle quali era la totale assenza di richieste in denaro al momento della sottoscrizione al servizio Italia-Programmi.net
Pare infatti che in molti casi l’utente si trovasse a compilare il form senza alcuna richiesta economica, per poi ricevere per posta all’indirizzo della propria abitazione un sollecito al pagamento per lo sfruttamento del servizio.
Desidero quindi rendere assolutamente chiaro che quanto attuato da Italia-Programmi non è in alcun modo assecondato o giustificato dallo staff di Pareri e Pensieri.
Azioni come quelle attuate dai fornitori del servizio devono essere perseguite a termini di legge e l’utente ha diritto a essere tutelato e risarcito.