Jailbreak: amore/odio

Ammetto di essere un integralista elettronico. Ho avuto per le mani tre iPhone e due iPad senza mai sentire il bisogno di jailbreakarli. Non è un trattamento che ho riservato solo ai prodotti Apple se si pensa che casa mia ha visto transitare quasi tutte le console degli ultimi 20 anni, dalla Playstation alla Playstation 3 passando per Playstation 2, Xbox, GameCube, DS, Psp, Xbox360 e Wii, e nessuna di loro ha mai subito nemmeno l’ombra di una modifica.

Alla fine ho dovuto cedere quando sono entrato in possesso di una Apple TV.

Non so quanti di voi hanno acquistato quest’hobby della Apple, ma non posso fare a meno di chiedermi che uso se ne possa fare. Intendiamoci, la adoro e l’ho usata per ore ma non certo per guardare filmati da YouTube e Vimeo (cosa che tra l’altro sembrano fare ormai anche le caffettiere).

Credo che il motto principale per l’Apple TV possa essere “troppo poco e troppo tardi”.

Sul fronte del noleggio, i film sono arrivati dopo che oramai qualsiasi possessore di Xbox 360 o Playstation 3 aveva già questo servizio, i telefilm invece ancora non si vedono. In America uno degli usi principali è Netflix ma qui da noi, di un servizio del genere, proprio non se ne parla. MLB? Sono contento per gli appassionati del baseball ma proprio non riesco a pensare che siano una grossa fetta di mercato. I podcast? Senz’altro carini e con una grossa selezione ma non riesco ad immaginare qualcuno che passa le serate a vederli.

Cosa resta? AirPlay. La funzione migliore della Apple TV. Personalmente trovo molto più comodo cercare video su YouTube da un iPad e inviare il video alla TV, piuttosto che dover scrivere con il telecomando o installare l’applicazione Remote su iPhone o iPad per avere una tastiera touch. Per non parlare dell’AirMirroring con i giochi che lo supportano, anche se non sono poi tanti. Se avete una AppleTV e un iDevice, dovete assolutamente provare una partita a Real Racing 2 sul vostro televisore. Magari in split-screen!

In parole povere, attualmente la Apple TV è un lunghissimo, invisibile e intangibile cavo. Più costoso di un cavo Thunderbolt. A meno che…

“A meno che non molli l’osso sull’inviolabilità dei prodotti elettronici e provi a fare questo benedetto jailbreak!” mi sono detto.

Lati positivi:

  • non comporta modifiche hardware
  • si può tornare indietro in qualsiasi momento effettuando un semplice ripristino
  • semplice e veloce da effettuare ma soprattutto…
  • …permette di installare vari software che aumentano esponenzialmente le potenzialità della Apple TV, tra cui l’amato (da me) XBMC!

 

Lati negativi:

  • possibile scomunica da parte della Chiesa Protestante di Cupertino

 

Ok, e jailbreak sia!

Unico intoppo ore di ricerche prima di scoprire che, in alcuni casi, occorre collegare l’Apple TV all’alimentazione all’inizio della procedura. In cinque minuti jailbreak fatto, entrato in ssh da terminale e installato XBMC.

Per condividere i film la soluzione più semplice è dotarsi di un NAS dato che la porta microUSB sul retro dell’Apple TV è, per motivi geometrici, inaccessibile una volta collegato il cavo HDMI.

Altri articoli con tag simili

Spot Radio Audi Q3 – 2011

Spot Radio Audi autunno 2011: testo intelligente e ben confezionato. Fra l'altro, ottima la...

Chi parla al telefono mentre guida

Ma è mai possibile che nel 2011 dobbiamo continuare a vedere le strade invase...

Revolver Parts: il pannello di comando della Revolver

Dopo aver parlato della rom Revolver per Asus Transformer è ora di fare luce...

“Into the woods” – di Rosetta Savelli

Fu un tutt'uno di armonia, di euforia e di frenesia potere andare in un...

Breve storia di un hackintosh

Non riesco a resistere, non è nella mia indole… Dopo un po’ un device...

Gocce di Napoleon – Profumo – 1985

Indimenticabile spot Gocce Di Napoleon Profumo Morris del 1985. Una ragazza con un ombrello,...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).
 

4 COMMENTS

Comments are closed.