Lasonil – Spot Bayer 1981, 1984, 1988

Un camion (Volvo F12 in alcune versioni) serve a consegnare il Lasonil nelle case delle persone. Un’immagine semplice ma che è diventata davvero familiare nell’immaginario dei telespettatori italiani. Ce ne sono molte versioni, ho messo le tre più famose degli anni ’80.

Il camion dello spot viene citato anche dal comico cabarettista Stefano Nosei:

“E allora intimamente vorrei
Essere il camion del Lasonil
Sfreccerei le domeniche incluse
Portando pomate alle bimbe contuse”

 

 

 

Lasonil – spot 1981

  • Direttori creativi: Luis Ciccognani – Art
  • Copy: Sandra Mazzucchelli
  • Regista: Luigi Montaini
  • Produzione: BRW
  • Produttore: Federico Wezel

“E voi avete in casa Lasonil? Solo in farmacia. Leggere attentamente le avvertenze”.

 

 

Lasonil – spot 1984

La formula resta la stessa, si aggiungono riprese del camion sulla neve e anche su una nave. Anche lo slogan finale non cambia rispetto alla pubblicità di tre anni prima.

 

 

Lasonil – spot 1988

Sono passati quattro anni e i gusti sono cambiati. Il tema musicale è stato riarrangiato in chiave più moderna. Il camion è sempre presente ma è adesso meno centrale, ci si concentra sulle persone che useranno il prodotto.

“L’applicazione rapida di Lasonil dà sollievo. Riduce il gonfiore, attenua il dolore, favorisce il riassorbimento dell’ematoma. Trattamento immediato, pronto sollievo. È un medicinale, usare con cautela”.

 

 

La musica degli spot

Spesso ho trovato indicato erroneamente che la musica di questi spot è stata scritta da Franco Godi. La realtà è che il brano invece si chiama “Lungo la strada” ed è stato scritto da Giancarlo “Gene” Colonnello, scomparso nel 2011 e inserito in un album raccolta di nome “Tanti auguri”. Aveva scritto un capolavoro come “Non ho l’età” e una valanga di altre canzoni e jingle pubblicitari in tanti anni di carriera.

Altri articoli con tag simili

Il nostro filo-americanismo meteorologico

Mi spiace ma proprio non mi piace la nuova idea di dare un nome...

Giornalisti e giornalai

Tutto segue una moda: gli oggetti, i modi di dire etc... E quando qualcosa...

Top 10 Concept album – Non al denaro, non all’amore né al cielo

I 10 Musical/Film musicali/Concept album che hanno cambiato la storia della musica in ordine...

La ridondanza nella lingua italiana – Parte prima

Mi pare ormai assodato che il livello medio intellettivo delle persone sia in calo...

Rosetta Savelli: Iris e dintorni – recensione di Rita Mascialino

Il racconto lungo di Rosetta Savelli Iris e dintorni (Firenze: MEF L’Autore Libri) narra...

Aster Rete Alta Tecnologia presso il CNR – di Rosetta Savelli

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un articolo di Rosetta Savelli intitolato: "Una giornata particolare dentro...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).