LogOn di Windows: cambiamo lo sfondo

Se il vostro desktop vi annoia e cambiate spesso lo sfondo, ecco una piccola guida che potrebbe dare ulteriore gaudio al vostro desiderio di rinnovamento: il Windows LogOn background.

Non è facilissima, ma la cosa può essere comunque eseguita da chiunque. Vediamone i pochi e semplici passaggi.

Per prima cosa avete bisogno di inserire nel registro di Windows una riga che permetta di caricare il percorso giusto per lo sfondo: il file lo potete scaricare qui.

Una volta fatto questo, aprite il menu START e nel campo di ricerca digitate cmd senza premere invio; vi apparirà nella parte superiore il programma su cui dovrete fare click con il destro e scegliere Esegui come amministratore.

 

Ora digitate i seguenti comandi:

  • cd\windows\system32\oobe
  • md Info
  • cd Info
  • md backgrounds

 

Adesso dovete copiare l’immagine che vi interessa nella cartella appena creata; per semplificare le cose mettete prima l’immagine in C:\ semplicemente cliccando su di essa con il destro e scegliendo Copia, poi aprite Risorse del computer, entrate su C e cliccate con il destro scegliendo Incolla. Prima di abbandonare questa finestra cliccate sull’immagine con il tasto destro e scegliete Rinomina, quindi digitate backgroundDefault. Mi raccomando, non toccate l’estensione JPG alla fine del nome del file che deve risultare così:

backgroundDefault.jpg

 

Attenzione: l’immagine per il LogOn di Windows non deve superare i 256KB e deve essere rigorosamente in formato JPG.

 

Bene, torniamo nella finestra nera, quella dove avevamo aperto il CMD e digitiamo le seguenti righe:

cd\

move backgroundDefault.jpg c:\windows\system32\oobe\Info\backgrounds

 

Aprite il file che avete scaricato all’inizio dell’articolo e fate doppio click sul file contenuto all’interno; Windows vi chiedere se volete aggiungere le righe al registro di sistema e dovrete confermare.

Adesso potete provare premendo il tasto Windows + L contemporaneamente; se non dovesse funzionare riavviate il pc ed il gioco è fatto: alla schermata di scelta utente dovreste avere come sfondo l’immagine scelta in precedenza.

Per aprire il CMD, il vecchio prompt dei comandi, avete dovuto scegliere di farlo come amministratori perchè le cartelle di Windows sono protette da scrittura e, senza i diritti amministrativi, non avreste potuto eseguire la procedura.

 

Risoluzioni supportate

Qui sotto trovate una lista delle risoluzioni supportate e relativo rapporto di aspetto.

  • 768×1280.jpg (0.6)
  • 900×1440.jpg (0.625)
  • 960×1280.jpg (0.75)
  • 1280×1024.jpg (1.25)
  • 1024×768.jpg (1.33-)
  • 1280×960.jpg (1.33-)
  • 1600×1200.jpg (1.33-)
  • 1440×900.jpg (1.6)
  • 1920×1200.jpg (1.6)
  • 1280×768.jpg (1.66-)
  • 1360×768.jpg (1.770833-)

 

Altri articoli con tag simili

Italia-Programmi.net: facciamo chiarezza sulla nostra posizione

Nel mio precedente articolo riguardo la truffa di Italia-Programmi.net la mia posizione è stata...

Pioneer LaserActive

Il LaserActive e' una "console" creata dalla Pioneer in collaborazione con Sega e Nec...

Il regalo utile

Ho sentito spesso parlare di "regalo utile" ma ritengo che nella maggior parte dei...

Tutto troppo social

Tutto troppo social: è un secolo che non scrivo su Pareri e PensieriP e...

NT-K: Apple perde una causa in Spagna

NT-K: il farsi causa reciprocamente è divenuta consuetudine tra le case produttrici di smartphone...

“L’infanzia di un mago” di Mario Rossitto Savasta

di Rosetta Savelli E' stato l'amico Paolo Di Gabriele a presentarmi il suo amico Mario...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).