Microsoft Surface 2.0 in video

Presentata ormai alcuni anni fa, MicroSoft Surface è un display dalle enormi potenzialità. Ma anche dal costo molto elevato, o comunque non alla portata di tutti.

Da un’idea nata ormai nel lontano 2001, siamo arrivati alla versione 2.0; con notevoli novità tecniche ed una forte partnership con Samsung che fornisce il SUR40 su cui Surface si mostra.

Basandosi su tecnologia multi-touch e dotato di sensore infrarossi immediatamente sotto la superficie, è in grado di assurgere a diversi ruoli che vanno dall’intrattenimento al commercio.

Presso i MicroSoft store ad esempio è possibile utilizzare surface per confrontare le caratteristiche di alcuni smartphone; basta appoggiarli sul piano per vedere comparire schede tecniche e paragonare facilmente modelli differenti.

Di seguito uno spot commerciale.

 

Altri articoli con tag simili

Roveta, un bel luogo per RC

Oggi voglio proporvi un mio vecchio articolo che scrissi a descrizione della Roveta, luogo...

Chanel No 5 – 2004 – You’re The One That I Want

Dieci anni dopo il suo primo film commercial ad per Chanel n°5, Baz Luhrmann...

Mandrie di arroganti maleducati

Parliamo di mandrie di arroganti maleducati. Vorrei sapere chi ha deciso che le regole...

Fiat e la nazionale giamaicana di bob

Il primo spot Fiat Doblò - Official car of the Jamaica bobsleigh team -...

Android, tra Wi-Fi e privacy

Il problema della privacy è divenuto un argomento quotidiano, i nostri dati divengono "preda"...

Galaxy S3: un degno erede o solo marketing?

Tra pochi giorni, problemi di produzione permettendo, il Samsung Galaxy S3 vedrà gli scaffali...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).