Nuovo Market per tablet: un errore di Google?

Nella serata del 4 Gennaio accedendo al market da tablet ho notato una strana lentezza nell’apertura; dopo poco mi è stato chiesto di accettare le nuove condizioni d’uso e ho pensato subito a un aggiornamento.

La schermata che si è presentata ai miei occhi ha confermato la supposizione. Ma lo stupore è stato ancora più grande quando sulla parte destra ho notato le voci “Libri”, “Video”, “Musica”.

Finalmente, ho pensato. Cliccandoci però il market non mi portava a nessuna ulteriore pagina restituendo un messaggio di errore secondo il quale il contenuto ricercato non era presente.

Ieri per tutto il giorno il market è stato praticamente irraggiungibile, o meglio: le front-page del market dal momento che alla lista applicazioni potevo accedere senza alcun problema.

In serata, invece, la pagina iniziale è tornata a essere la solita, priva quindi delle tre voci che tanto stupore avevano destato.

Molto probabilmente si è trattato di un errore di aggiornamento localizzato dal momento che Google ancora non ha stipulato accordi in Italia per la distribuzione di musica, libri e video online.

L’aspetto interessante è che il prezzo dei video partirà, quando disponibile, da € 1.99 per il noleggio con la possibilità di scarica il video per poi guardarlo in un altro momento. Mentre la musica assicura prezzi da € 0.49 a brano.

Nota dolente di tutto questo: le tre opzioni non saranno disponibili su dispositivi su cui sono stati acquisiti i diritti di root. A detta di Google questo dovrebbe essere dettato da necessità particolari a livello software per la gestione dei diritti.

Speriamo comunque che tali possibilità arrivino quanto prima anche in Italia.

Altri articoli con tag simili

GNUFabio su Pareri e Pensieri: intervista esclusiva

Come vi avevamo anticipato alcune settimane fa in occasione della recensione della rom Revolver...

Io e il modellismo

  Lo ammetto: mi è presa una nuova scimmia. La passione per il modellismo, il...

Aster Rete Alta Tecnologia presso il CNR – di Rosetta Savelli

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un articolo di Rosetta Savelli intitolato: "Una giornata particolare dentro...

Aeroporto Galilei di Pisa: il deserto dei Tartari

Principale scalo della Toscana e terzo dell'Italia centrale dopo quelli di Roma, l'aeroporto di...

Avira: l’antivirus nemico di Windows

Come già in passato è successo a compagnie come AVG, Symantec e McAfee, questa...

Kodak: l’azienda volta pagina

Dopo il nostro articolo in cui avevamo parlato del fallimento di Kodak, l'azienda ha...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).
 

1 COMMENT

Comments are closed.