Onavo: il piano dati sotto controllo

Il software che quest’oggi vogliamo segnalare è quanto di più semplice e funzionale si possa riscontrare nel panorama Android. Di utilities simili se ne trovano molte, ma come avremo modo di constatare Onavo è veramente unica nel suo genere.

Quando sottoscriviamo un abbonamento dati per portarci InterNet sempre in tasca con il nostro fido smartphone, ci domandiamo sempre se il volume dati compreso possa essere sufficiente alle nostre necessità.

Uno, due, cinque gigabyte… Qual è il nostro taglio ideale?

Una volta trovato, però, il problema che si pone è il tenerlo sotto controllo per non rischiare di oltrepassare le soglie previste. In questo ci aiuta Onavo, un programma per Android molto semplice ma che racchiude alcune chicche apprezzabili già in fase di configurazione.

Non lasciatevi intimorire dalla fase iniziale, è assolutamente alla portata di tutti; dovrete specificare il volume compreso nell’offerta, la scadenza, la cadenza e quanto avete già utilizzato.

Avete capito bene. Il programma permette di impostare il volume dati sfruttato qualora vi trovaste ad installarlo in un giorno diverso da quello del rinnovo dell’abbonamento.

Molti altri software, invece, utilizzano come giorno di inizio la data in cui vengono installati e vi obbligano a far partire il contatore da zero.

Onavo al contrario permette di specificare ogni parametro consentendovi di non dover tenere a mente la cifra precedente da sommare all’attuale volume utilizzato.

Questo si dimostra particolarmente utile in caso vi troviate a cambiare rom molto frequentemente; o, in caso di blocco dello smartphone, siate costretti ad un reset totale.

Ma oltre a questa particolarità avrete la possibilità di impostare degli allarmi al raggiungimento di soglie da voi impostate. O addirittura il blocco della connessione dati al raggiungimento di un determinato volume dati.

Io ad esempio ho impostato un allarme al 80% ed un blocco al 99%: in questo modo sarò al sicuro da eventuali sforamenti che mi porterebbero a pagare il traffico eccedente.

Inoltre il programma analizza il traffico dati, in termini di volume. Inoltre vi suggerisce eventuali cambi di piano qualora la percentuale di dati usata fosse troppo elevata per il piano impostato inizialmente.

Infine Onavo consente di tenere traccia del consumo da parte di tutte le applicazioni che accedono ad internet. Potrete analizzare così quanti MB ha utilizzato FaceBook, Maps, il browser e via discorrendo.

Il software è fornito in forma totalmente gratuita e lo trovate seguendo questo link.

La homepage della software house invece è raggiungibile qui.

 

Altri articoli con tag simili

Veronica Lario: la mantenuta più ricca del mondo

Notizia di poche ore fa: Berlusconi e la ex-moglie Veronica Lario sono finalmente divorziati...

L’avvocato del diavolo – Monologo finale

Vi propongo oggi una perla. Il monologo finale de L'Avvocato del Diavolo in lingua...

INPS: Lasciate ogni speranza o voi ch’entrate…

Con questo articolo vorrei raccontarvi le peripezie ed il tempo perso per raggiungere un...

Quando l’esperienza non conta

Rimanendo in tema di occupazione rispetto al mio precedente articolo, sicuramente vi sarete imbattuti...

ADUC perde contro MicroSoft

La causa tutta italiana dal sapore di class action all'americana è finalmente arrivata a...

Letterina a Babbo Natale

Caro Babbo Natale, ti scrivo per chiederti un grande favore. Vorrei che quest'anno tu facessi piovere...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).
 

1 COMMENT

Comments are closed.