PC, tablet, smartphone e il rischio della frammentazione dei dati

Avere diversi oggetti elettronici quali computer, tablet, smartphone e computer ci aiuta da un lato ma rischia di farci perdere la testa dall’altro.

Se ne differenziassi con logica l’uso, teoricamente non dovrei avere problemi ma alla lunga le cose cambiano inevitabilmente.

E quando le cose cambiano il rischio principale è la frammentazione dei dati, soprattutto quando non si fa un uso quotidiano dei servizi in the cloud.

Cos’è la frammentazione dei dati?

È quella situazione scomodissima nella quale vi trovate a cercare un documento nello smartphone per rendervi conto che in realtà è nel tablet; cercate una foto che invece avete lasciato a casa nel pc fisso.

Fortunatamente esistono servizi che già abbiamo avuto modo di vedere qui sul blog che ci vengono incontro; un nostro intervento è sempre necessario, ovviamente, ma se avremo impostato le cose nel modo giusto potremo, in linea teorica, avere sempre i file più importanti a portata di mano.

Il servizio principe cui appoggiarsi è DropBox che, unitamente all’utility FolderSync su Android, si occupa praticamente di tutto; questo ci permetterà di avere tutti i documenti da noi scelti sempre a disposizione, anche offline.

La creazione o la modifica di un file sullo smartphone sarà replicata sul tablet, sul notebook e sul pc fisso, in alcuni casi anche programmando la sincronizzazione.

Il pilastro perchè tutto possa avvenire in modo efficiente è una buona connessione dati mobile; in questo modo i dati saranno sincronizzati in background sfruttando la rete cellulare. In caso il nostro piano dati preveda un solo GigaByte, dovremo prestare maggiore attenzione alla quantità e dimensione dei file sincronizzati.

Per affrontare la configurazione dei servizi vi consigliamo di installare DropBox sul/sui pc in vostro possesso (e su eventuali smartphone e tablet) così da affrontare la prossima guida con i software già pronti all’uso.

 

 

 

Altri articoli con tag simili

Nexus 7 e Galaxy Tab 2 7″ a confronto

Nel panorama dei tablet ormai non abbiamo che l'imbarazzo della scelta; per tutte le...

Maleodoranti messaggi

Parliamo di maleodoranti messaggi. Io ho un cane. Lo curo, lo porto fuori, lo...

Volunia, il motore di ricerca tutto italiano

Oggi vogliamo proporvi due video molto interessanti su Volunia, il nuovo motore di ricerca...

“Papà esco: porto la mamma al parco”

Essendo padre di due splendide creature mi è capitato molto spesso, direi quasi quotidianamente,...

“Operagri”, la scuola per giovani agricoltori di San Casciano

“Operagri”, la scuola per giovani agricoltori di San Casciano Val di Pesa (FI). L'ha lanciata...

Una hit del momento

Mi domando: come è possibile cercare un "free-style" inventandosi praticamente una lingua ex-novo per...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).
 

1 COMMENT

Comments are closed.