Pillole di Excel – 11 – Somma.se

SOMMA.SE

E se invece di contare le celle che corrispondono a un certo criterio volessimo sommarle? Tanto per iniziare bisogna cambiare categoria di funzioni: invece che nella categoria “Statistiche” dobbiamo cercare nella categoria “Matematiche”.

La funzione SOMMA.SE (SUMIF in inglese) fa esattamente al caso nostro e può essere utilizzata in due modi diversi. La sua sintassi, funzionante anche su Calc:

=SOMMA.SE(intervallo;criterio;[int_somma])

mostra infatti un terzo argomento facoltativo che la differenzia da quella della CONTA.SE. Può quindi avere realmente due metodi differenti di utilizzo; iniziamo dal primo, dato che è molto semplice.

 

Pillole di Excel - 11 - Somma.se - Lamberto Salucco

 

=SOMMA.SE(E2:E16;”<1000″)

Come se fosse una funzione CONTA.SE ho impostato l’intervallo dove si trovano i valori calcolabili e ho poi inserito il criterio, in questo caso ho deciso di sommare solo le celle con valore inferiore a 1000 dollari.

Anche in questo caso, come abbiamo visto precedentemente, avrei potuto optare per un criterio dinamico, inserendo la cifra di riferimento in una cella come A18 e successivamente concatenarne il valore all’operatore “>”.

=SOMMA.SE(E2:E16;”<“&A18)

 

Pillole di Excel - 11 - Somma.se - Lamberto Salucco

 

Bene, veniamo adesso alla seconda sintassi di questa funzione, quella in cui utilizziamo anche il terzo argomento.

Essendo tecnicamente una funzione di somma, anche la SOMMA.SE necessita di valori calcolabili per poter funzionare.

Possiamo quindi affermare che quando la usiamo con due argomenti, il criterio sarà di tipo numerico e di conseguenza l’intervallo di celle da considerare sarà un intervallo con contenuto numerico.

Questa regola non è più obbligatoria se aggiungiamo il terzo argomento, chiamato in genere “int_somma”.

Facciamo un esempio pratico: se vogliamo sommare i guadagni dei dischi prodotti negli Stati Uniti occorrerà cercare un criterio non numerico “U.S.A.” in un intervallo di celle dal contenuto ovviamente non numerico (D2:D16) per poi però sommare i valori relativi in un intervallo di celle dal contenuto numerico (E2:E16).

Imposterò direttamente la funzione SOMMA.SE con il terzo argomento, facendo l’esempio con il criterio inserito in una cella esterna.

=SOMMA.SE(D2:D16;A18;E2:E16)

 

Pillole di Excel - 11 - Somma.se - Lamberto Salucco

 

La funzione così impostata è composta dai tre argomenti:

  1. D2:D16 è l’intervallo di celle dove Excel cercherà il criterio
  2. A18 è la cella che contiene il criterio, in questo caso “U.S.A.”
  3. E2:E16 è l’intervallo che contiene i valori da sommare

E anche qui si pone la stessa domanda precedente: e se io volessi applicare più di un criterio allo stesso intervallo di celle o a due intervalli differenti?

Ne parliamo la prossima volta.

 

 

Tratto da “Manabile Semiserio di Excel – Parte Prima per principianti

Qui il link per acquistare il libro su Amazon

Manabile semiserio di Excel, prima parteStrade scomparse di Firenze, prima parte - - Lamberto Salucco | Rebus Multimedia

Altri articoli con tag simili

L’arte delle fregature – 3.01 – Bias dell’ancoraggio

“We notice when something has changed” ossia “Notiamo quando qualcosa è cambiato”.     Nel terzo capitolo...

Pubblicato l’ebook dei L.E.S. I testi della trilogia

Questo eBook pubblicato da Edida contiene tutti i testi delle canzoni dei L.E.S. -...

Pillole di Excel – 46 – Funzioni database

Siamo arrivati a un argomento che non amo particolarmente (ammetto che di conseguenza non...

“Nuova ECDL 3” (Word Processing) su Google Play!

Pubblicata "Nuova ECDL 3" per Android: contiene le nozioni relative al terzo modulo "Word...

Ep. 69: “Il posto sbagliato”

Era una notte d’inizio autunno a Firenze City, quando Supermegaboy, dopo essersi arrampicato lungo...

Luglio 2004

Un cardo si stiantaaaaa e le zanzare ci massacrano! Ma "Les3" deve andare avanti...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).