Ok, diciamo adesso due cose rapide sulla formattazione Percentuale e sul calcolo delle percentuali.

Innanzitutto vediamo di armarci di santa pazienza perché questo formato ne richiede parecchia. Come sapete (voglio ben sperare) la formattazione a percentuale moltiplica il valore contenuto per 100 e visualizza il simbolo “%” ma non sempre tutto va liscio come potremmo pensare.

Pillole di Excel - 30 - Percentuale - Lamberto Salucco | Rebus Multimedia

Un rapido esempio: se scrivi il numero 3 in una cella (nell’esempio sopra è la cella A2) e poi formatti quella cella come percentuale otterrai come risultato il valore 300% ma se invece formatti una cella vuota come percentuale (nell’immagine sopra è la B2) e poi ci inserisci il numero 3 otterrai come risultato 3%.

Pillole di Excel - 30 - Percentuale - Lamberto Salucco | Rebus Multimedia

Qualora tu voglia aumentare o diminuire un determinato valore di una certa percentuale, puoi fare il calcolo in questo modo: per aumentare un certo valore del 10% si può moltiplicare tale valore (A2) per 1,1 (B2) mentre per diminuirlo del 5% si può moltiplicare per 0,95 (B3). Nella riga 4 invece ho utilizzato una sintassi diversa che potrebbe farvi comodo: nella cella C4 ho digitato la formula =A4*(1+B4) per aumentare 1000 (A4) del 10% (B4).

L’ultima cosa che voglio dire sulle percentuali si ricollega all’utilizzo dello strumento Incolla Speciale che ho illustrato nei paragrafi precedenti. 

Pillole di Excel - 30 - Percentuale - Lamberto Salucco | Rebus Multimedia

Se dovesse capitare per colpa di un copia/incolla o dell’estrazione da un altro software di avere un insieme di valori formattati come numeri normali (nell’esempio sopra sono le celle A2:A4) che invece dovrebbero essere percentuali è possibile digitare in una cella vuota (B2) il numero 100 e poi, con lo strumento Incolla Speciale, dividere tutti i numeri per 100 e successivamente formattarli come percentuali, magari con l’apposito pulsante dalla tab Home.

 

 

Tratto da “Manabile Semiserio di Excel – Parte Seconda per utenti bravini

Manabile Semiserio di Excel - Seconda parte per utenti bravini - Lamberto Salucco | Rebus Multimedia