E siamo arrivati all’ultimo argomento (banale ma utile) per questo capitolo: la correzione automatica. Per accedere alle opzioni di Correzione Automatica si passa da Opzioni | Correzione automatica mentre su Calc dal menu Strumenti | Opzioni di Correzione Automatica.
Qui trovate la galleria degli orrori ortografici che, grazie a Dio automaticamente, vengono corretti già in fase di digitazione. Se vi capita di commettere spesso il solito errore di battitura, per esempio.
Potete scrivere la parola digitata male nel campo Sostituisci e quella corretta nel campo Con, cliccando poi il tasto Aggiungi. Da questo momento in poi la sostituzione fra le due parole sarà istantanea. Ci sono altre opzioni che mi fanno molto comodo.
Per esempio succede spesso che scrivendo il mio cognome venga fuori “SAlucco” con la doppia maiuscola iniziale oppure i link che vengono attivati mentre si digita.
Ovviamente può far comodo anche per sostituire acronimi con parole particolarmente difficili o lunghe da digitare, per esempio sostituire “DNA” con “acido desossiribonucleico” oppure sostituire “EN” con “Einstürzende Neubauten”.
Generalmente il controllo ortografico si lancia con il tasto F7.
Ok, era un capitolo particolarmente breve e semplice ma era opportuno dedicare un po’ di tempo anche a questo argomento. La prossima volta torneremo a parlare di funzioni e questa volta affronteremo MIN.PIÙ.SE e MAX.PIÙ.SE
Tratto da “Manabile Semiserio di Excel – Parte Seconda per utenti bravini“
Qui il link per acquistare il libro su Amazon