Posizione approssimativa… ma non troppo

Vorrei riprendere brevemente un mio vecchio articolo in cui parlavo del GPS in Android e dei problemi sulla privacy. Mi riferisco al posizionamento tramite le reti wifi.

Qui potete vedere lo screenshot preso dal mio tablet e trovare qualche info utile.

Il tablet é un Asus Transformer TF101 sprovvisto di modulo 3G la cui connettività é quindi relegata al solo Sofia (e bluetooth ma in questo caso non mi interessa).

Non ho eseguito il fix del GPS e sono dentro casa conseguentemente la mia posizione dovrebbe essere sconosciuta.

Eppure Maps la mostra con una discreta approssimazione: io sono nel palazzo a metà strada tra la stellina e il simbolo di posizione. Ripeto: con il tablet non ho mai eseguito il fix con i satelliti.

Con lo smartphone invece sì e facendo una media delle ultime posizioni registrate ed associandole al mio router quello che vedete nell’immagine ne é il risultato.

Vi invito a dare una lettura anche a quest’altro articolo, più tecnico, per avere un quadro più completo di Android e GPS.

Altri articoli con tag simili

Anatomia di un computer

Il computer è composto da molte parti interne e poche esterne. Finchè parliamo di...

Asus Transformer Prime: un tablet da primato

Mancano ormai pochi giorni alla commercializzazione di Asus Transformer Prime, secondo tablet di Asus...

Apple vuole bloccare il Galaxy S3 negli USA

Il solito siparietto cui ormai siamo purtroppo abituati si ripresenta sulla scena presentando nuovamente...

Io e il modellismo

  Lo ammetto: mi è presa una nuova scimmia. La passione per il modellismo, il...

L’oscuro utilizzo dell’aggettivo “solare”

Non riesco a esprimere con le parole l'antipatia che provo nei confronti dell'aggettivo "solare". Qualunque...

Nuove licenze Enterprise Microsoft

Mi sono sempre schierato a favore di Microsoft per quel che concerne le battaglie...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).
 

Articolo precedente
Articolo successivo