La ridondanza nella lingua italiana – Parte prima

Mi pare ormai assodato che il livello medio intellettivo delle persone sia in calo vertiginoso.

Questo porta ovviamente a un impoverimento delle idee che vengono trasmesse mediante espressioni sempre più elementari.

In soldoni: hai poco da dire e lo dici anche male. Ed è un gran peccato perché sicuramente la nostra lingua italiana è incredibilmente ricca.

Quando c’è poco da dire è appunto generalmente preferibile dire poco o addirittura stare zitti. Invece cosa succede?

Meraviglia! Si farcisce il dialogo allungando il brodo!

La ridondanza (tanto cara agli esperti di informatica) diventa come per magia una soluzione alla brevità del discorso esattamente come quando a scuola un tema troppo breve veniva scritto con caratteri più grandi o andando continuamente a capo per farlo sembrare più lungo.

Ecco che iniziamo a trovare questa ridondanza ovunque (relazioni, articoli, interviste, libri), con espressioni idiote come:

  • salire su” (è possibile salire giù?)
  • scendere giù” (è possibile scendere su?)
  • entrare dentro“(è possibile entrare fuori?)
  • uscire fuori” (sebbene sia attestata da secoli mi chiedo se sia possibile uscire dentro)
  • cacciare via” (è possibile cacciare vicino?)
  • buttare giù” (quando si intenda “abbattere”) etc…

Il trucco è aggiungere qualcosa (non dannoso ma inutile) a un verbo che già spiegherebbe autonomamente il concetto da esprimere.

 

 

Altri articoli con tag simili

FaceBook verso climi più freddi a Lulea

Facebook, il più grande social network del mondo, sta approntando un nuovo data center...

Top 10 Musical/Concept album – Queensrÿche – Operation Mindcrime

I 10 Musical/Film musicali/Concept album che hanno cambiato la storia della musica in ordine...

Anonymous si tuffa nella Dark Net

Un tempo l'hacker veniva visto come il cattivo, come colui che dall'alto delle proprie...

ADUC perde contro MicroSoft

La causa tutta italiana dal sapore di class action all'americana è finalmente arrivata a...

L’idiozia egocentrica di fascismo e antifascismo – Parte seconda

A distanza di una settimana dal primo post "L'idiozia egocentrica dell'antifascismo" riassumiamo brevemente la...

Mulino Bianco – Piccolo Mugnaio & Clementina – 1985, 1986, 1987

Secondo articolo dedicato agli spot animati (dal 1985 al 1987) del Mulino Bianco con...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).
 

2 COMMENTS

Comments are closed.