Salviamo i nostri giochi su Android

Salviamo i nostri giochi su Android! Cambiare spesso rom può essere divertente e solitamente chi lo fa non lo si può considerare un utente comune; in quanto tale riesce anche a mettere al sicuro i dati in modo da non perdere niente e non dover rimettere tutto a posto manualmente.

Ma per l’utente comune esiste un sistema? Possiamo salvare i nostri giochi? Sì e non costa nemmeno molto.

Quel di cui abbiamo bisogno, innanzitutto, sono i diritti di root. Un tempo acquisirli poteva essere un’operazione rischiosa e dovevano essere digitate alcune righe di codice; oggi le cose sono cambiate ed è facilissimo reperire alcuni programmi per windows che si occupano di tutto.

Sarà sufficiente andare su Google, digitare il nome del telefono seguito dalla parola root e cercare il software tra i vari risultati che compariranno.

Altrimenti potete provare Unlock Root che supporta molti dispositivi ed è semplicissimo.

Con i diritti di root andiamo nel market e scarichiamo Titanium BackUp al costo di poco meno di 5€. Dovete scaricare la versione standard e poi acquistare la licenza.

La versione Pro vi permette, tra le varie opzioni, di ripristinare anche i link al market persi.

A questo punto lanciate Titanium ed aspettate qualche secondo fino a che non comparirà il messaggio “Tutte le info sulle applicazioni sono state acquisite“. Cliccate su Backup/Ripristino quindi modificate i filtri (poco sotto a destra).

Scegliete la voce Utente in Filtra per tipo mentre la voce Per Stato dovrà essere impostata su Tutto. Cliccate su Applica e vedrete che la schermata precedente ai filtri adesso conterrà meno applicazioni.

Cliccate sul tasto menu e scegliete Operazione batch multipla. Alla sezione BackUp scegliete la terza voce Backup di tutte le applicazioni utente + dati di sistema.

Nella schermata seguente lasciate il segno di spunta solo sui giochi ed avviate il backup. Finito. Ovviamente l’operazione dovrà essere eseguita ogni volta che farete dei progressi in un gioco in modo da non perdere niente.

L’operazione da eseguire in caso di ripristino del telefono è molto simile ma richiede un primo step.

Andiamo nelle impostazioni di Titanium e clicchiamo sulla voce Percorso cartella di backup. Poi cliccate su cerca e lasciate che il programma trovi per voi il percorso in cui avete messo i backup; quindi cliccate su Utilizza la cartella corrente.

Tornate alla schermata BackUp/Ripristino e modificate i filtri selezionando il filtro per tipo Non installata quindi cliccate su applica.

Tornando alla schermata precedente cliccate sul tasto menu – operazione batch multipla ed andate alla sezione Ripristino e scegliete Ripristino di tutte le applicazioni e dei dati; adesso mette il segno di spunta ai giochi che volete ripristinare ed avete finito.

Al termine potrete lanciare un gioco e constatare che effettivamente vi permette di continuare i progressi senza dover iniziare tutto da capo.

Buon divertimento.

 

Altri articoli con tag simili

Evento PINOCCHIO a Firenze!

Evento Pinocchio: a Firenze, in Largo Annigoni, ti aspetta l’emozione di un Pinocchio mai...

Samsung Galaxy S2 GT-i9100P TIM ICS: guida al ROOT

If you're looking for the english version please click here. Il root del Galaxy S2...

Motorola: “NI” alle custom rom

Motorola nega il supporto alle rom Custom per il MileStone, ma non per il...

Samsung Galaxy Note 2: l’evoluzione della specie

  Come ogni patito di tecnologia seguo l'uscita di ogni nuovo gingillo con molto interesse...

“Robby” corto 3D di Edwin Schaap

Bellissimo corto 3D: ottimo lavoro giovanile (è del 2008) di Edwin Schaap, qui trovate...

In difesa del nuovo iPad

Sul precedente articolo "il nuovo display del vecchio iPad" sono stati fatti diversi commenti. Si...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).
 

1 COMMENT

Comments are closed.