Da Samsung un netbook con ChromeOS

Da Samsung un netbook con ChromeOS.

Se la vostra passione sono i netbook, o se ne avete bisogno per lavoro, pare che il 2010 sarà un anno ricco di prodotti a voi indirizzati.

Dopo aver seguito, infatti, l’annuncio del Compaq Airlife 100, pare che anche Samsung abbia deciso di tuffarsi nel mondo degli smartbook.

Phil Newton della divisione australiana di Samsung, ha dichiarato che in un prossimo futuro vedrà la luce un prodotto molto simile al modello N210 per quanto concerne l’estetica. Le differenze sostanziali si avranno al suo interno.

Come il Compaq, anche il Samsung sarà mosso da ChromeOS, ma l’hardware sarà profondamente diverso. In abbinamento ad un display da 10.1″ (al momento non sappiamo se sarà dotato di tecnologia touch), vedremo il debutto su questa piattaforma dell’evoluzione Qualcomm Snapdragon a ben 1.5Ghz. 2GB di ram, 64GB di storage allo stato solido, connettività WiFi e 3G, e come per il Compaq 12 ore di autonomia.

Il paragone con il prodotto di HP è naturale, sia per i tempi con cui sono stati annunciati, sia per le caratteristiche dei due smartbook.

Mentre però per il primo sembra far da padrona la personalizzazione del sistema, con il Samsung saltano all’occhio caratteristiche hardware che paiono puntare maggiormente alle prestazioni. Senza però inficiare l’autonomia che dovrebbe assestarsi anche in questo caso, come abbiamo visto, intorno alle 12 ore.

Il prodotto della casa Coreana dovrebbe vedere la luce nella seconda metà dell’anno. Anche se ipotizziamo un anticipo sui tempi di commercializzazione per poter sfruttare le doti dell’apparato come punto di forza in previsione delle vacanze. Vacanze che mai come quest’anno saranno vissute, almeno dai produttori, all’insegna della connettività.

Ci auguriamo che anche i gestori telefonici possano dare un aiuto al proliferare di queste soluzioni. Magari proponendo tariffe compatibili con le possibilità economiche di tutti gli utilizzatori.

Altri articoli con tag simili

10 virus che cambiarono il mondo: ILOVEYOU (2000)

Al contrario di quanto il nome potrebbe far pensare, il worm ILOVEYOU fu tutt'altro...

Kodak: l’azienda volta pagina

Dopo il nostro articolo in cui avevamo parlato del fallimento di Kodak, l'azienda ha...

L’avvocato del diavolo – Monologo finale

Vi propongo oggi una perla. Il monologo finale de L'Avvocato del Diavolo in lingua...

Sacchetti biodegradabili

Non so voi, ma a me i nuovi sacchetti biodegradabili di cui i supermercati...

Guerra per un brevetto

  Non so voi ma io mi sono proprio stufato della situazione attuale nel panorama...

Disservizi Vodafone: la risposta dell’ufficio stampa

Dopo il nostro articolo in merito ai disservizi Vodafone su Firenze in zona Via...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).