Abbiamo pubblicato oggi il nuovo sito di Toscana Formazione (toscanaformazione.net/cms). Il sito, realizzato in collaborazione con LinKomunicabile, si propone di diventare il centro della comunicazione aziendale. Servirà inoltre per fornire informazioni importanti sui corsi passati, presenti e futuri e sulle attività didattiche della società. In futuro si prevedono ulteriori sviluppi come aree riservate e di consultazione per i soci.
Toscana Formazione
Toscana Formazione nasce dall’unione di diverse piccole società dislocate in varie province della regione e si è evoluta nel tempo. Ha sviluppato una rete in grado di soddisfare una vasta gamma di necessità nel campo dell’educazione e della formazione. Il principio cardine delle sue attività è la convinzione che fare formazione significhi intervenire in modo strutturato e mirato sul bagaglio culturale delle persone. Servono quindi metodologie e strumenti innovativi e partecipativi. Nel 2017 l’organizzazione ha consolidato la propria struttura con l’adesione di nuovi soci provenienti da altre realtà produttive della Toscana.
Attualmente, Toscana Formazione opera in diverse aree: Progettazione e realizzazione di corsi di formazione professionale attraverso bandi pubblici e fondi interprofessionali, Offerta di corsi a catalogo, Servizi di orientamento e supporto per l’inserimento lavorativo, Consulenza e assistenza nei processi di internazionalizzazione, creazione e sviluppo d’impresa.
Toscana Formazione si avvale di un team didattico e progettuale con una lunga esperienza, capace di coprire vari settori. E di collaborare con numerosi partner pubblici e privati. Per garantire la qualità delle proprie attività, Toscana Formazione collabora con una vasta e selezionata rete di docenti provenienti sia dal mondo accademico che dal mondo professionale. TF vanta un ampio portfolio di corsi finanziati dal FSE e una rete diversificata di collaboratori ed esperti nei vari settori produttivi.
Attraverso Retis Nova, Toscana Formazione ha stabilito rapporti continui con poli di innovazione e distretti tecnologici, orientati all’analisi dei bisogni e allo sviluppo di idee progettuali, partecipa a quattro Poli Tecnico Professionali e inoltre è socio fondatore di quattro Fondazioni di Istituti Tecnici Superiori.