Nuovo sito per Toscana Formazione

Abbiamo pubblicato oggi il nuovo sito di Toscana Formazione (toscanaformazione.net/cms). Il sito, realizzato in collaborazione con LinKomunicabile, si propone di diventare il centro della comunicazione aziendale. Servirà inoltre per fornire informazioni importanti sui corsi passati, presenti e futuri e sulle attività didattiche della società. In futuro si prevedono ulteriori sviluppi come aree riservate e di consultazione per i soci.

 

Toscana Formazione

Toscana Formazione nasce dall’unione di diverse piccole società dislocate in varie province della regione e si è evoluta nel tempo. Ha sviluppato una rete in grado di soddisfare una vasta gamma di necessità nel campo dell’educazione e della formazione. Il principio cardine delle sue attività è la convinzione che fare formazione significhi intervenire in modo strutturato e mirato sul bagaglio culturale delle persone. Servono quindi metodologie e strumenti innovativi e partecipativi. Nel 2017 l’organizzazione ha consolidato la propria struttura con l’adesione di nuovi soci provenienti da altre realtà produttive della Toscana.

Attualmente, Toscana Formazione opera in diverse aree: Progettazione e realizzazione di corsi di formazione professionale attraverso bandi pubblici e fondi interprofessionali, Offerta di corsi a catalogo, Servizi di orientamento e supporto per l’inserimento lavorativo, Consulenza e assistenza nei processi di internazionalizzazione, creazione e sviluppo d’impresa.

Toscana Formazione si avvale di un team didattico e progettuale con una lunga esperienza, capace di coprire vari settori. E di collaborare con numerosi partner pubblici e privati. Per garantire la qualità delle proprie attività, Toscana Formazione collabora con una vasta e selezionata rete di docenti provenienti sia dal mondo accademico che dal mondo professionale. TF vanta un ampio portfolio di corsi finanziati dal FSE e una rete diversificata di collaboratori ed esperti nei vari settori produttivi.

Attraverso Retis Nova, Toscana Formazione ha stabilito rapporti continui con poli di innovazione e distretti tecnologici, orientati all’analisi dei bisogni e allo sviluppo di idee progettuali, partecipa a quattro Poli Tecnico Professionali e inoltre è socio fondatore di quattro Fondazioni di Istituti Tecnici Superiori.

 

Altri articoli con tag simili

RMWA – Vincitore Ottobre 2010

Nome: MONET 2010 Design: 100/100 Velocità di download: 97/100 Navigazione/usabilità: 100/100 Navigazione/velocità: 98/100 Audio: 99/100 RMWA   TOTALE: 98/100   Link: https://www.monet2010.com/      

RMWA – Vincitore Maggio 2009

Nome: TOYOTA PRIUS Design: 20/20 Velocità di download: 20/20 Navigazione/usabilità: 20/20 Navigazione/velocità: 20/20 Audio: 15/20 TOTALE: 95/100 RMWA   Link: https://www.toyota.com/vehicles/minisite/newprius/      

RMWA – Vincitore Gennaio 2010

Nome: AGENCY NET Design: 100/100 Velocità di download: 100/100 Navigazione/usabilità: 99/100 Navigazione/velocità: 100/100 Audio: 99/100 RMWA TOTALE: 99/100   Link: https://www.agencynet.com/      

RMWA – Vincitore Maggio 2010

Nome: JOHNNY CASH PROJECT Design: 98/100 Velocità di download: 100/100 Navigazione/usabilità: 99/100 Navigazione/velocità: 100/100 Audio: 99/100 RMWA   TOTALE: 98/100   Link: https://www.thejohnnycashproject.com      

RMWA – Vincitore Settembre 2011

Nome: TOUCH KOREA Design: 100/100 Velocità di download: 96/100 Navigazione/usabilità: 99/100 Navigazione/velocità: 99/100 Audio: 97/100 RMWA   TOTALE: 98/100   Link: https://interactive.ibuzzkorea.com/      

Online il sito del Centro Training Lab Firenze

  Pubblicato il nuovo sito del Centro Training Lab Firenze (https://www.traininglabfirenze.it/)
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).