Spot – Coca Cola 1983

Visto che lo spot natalizio Coca Cola di quest’anno non mi ha particolarmente soddisfatto vi ripropongo questo gioellino.

Impossibile essere nati negli anni ’70 e non ricordarselo!

Auguri a tutti da Pareri e Pensieri

 

 

Ecco il testo della canzone originale in inglese.

I’d like to buy the world a home, furnish it with love. Grow apple trees, honey bees and snow white turtle doves.

I’d like to teach the world to sing in perfect harmony. I’d like to buy the world a Coke and keep it company. That’s the song I sing.

I’d like to teach (Coke is) the world to sing in perfect harmony (Coca-Cola). I’d like to buy the world a Coke and keep it company. That’s the song I sing.

I’d like to buy (Coke is) the world a Coke to keep it company.

[Seasons Greetings from your bottler of Coca-Cola]

 

Ecco il testo tradotto in italiano

Vorrei cantare insieme a voi in magica armonia

Auguri, Coca Cola e poi un coro in compagnia (canta insieme a noi)

Auguri, Coca Cola e poi un coro in armonia

Cantate tutti insieme a noi

Si è dibattuto molto su chi avesse tradotto il testo in italiano. Pare che siano stati Pasquale Barbella e Fabio Ritter della casa di produzione Circle (Milano).

 

 

Ma la storia inizia nel 1971

Ma in realtà lo spot era una riedizione: ecco l’originale del 1971. Avevano un budget di 100.000 dollari per girare a Dover ma non ce la fecero. La spesa finale fu di 250.000, girando in Italia.

Qui puoi trovare l’affascinante storia dietro le quinte dello spot televisivo meglio conosciuto come “Mi piacerebbe insegnare al mondo a cantare”. Considerato tra i più grandi spot pubblicitari di tutti i tempi, il retroscena della produzione dello spot è quasi altrettanto epico. Sebbene il finale di Mad Men attribuisca all’immaginario Don Draper il creatore di Hilltop, il vero team creativo era guidato da Bill Backer, un dirigente di un’agenzia pubblicitaria che ha rischiato la carriera per portare a termine la pubblicità e mandarla in onda. Originariamente concepito come un jingle radiofonico intitolato “Buy the World a Coke”, Backer immaginò una nuova “grande idea” per la Coca-Cola, immaginando la bevanda non solo come un rinfresco ma anche come un catalizzatore per la ricerca di comunanza tra persone diverse. Nel corso della creazione di uno spot pubblicitario sulla “perfetta armonia”, il budget della produzione è andato in fumo, gli attori scelti come comparse si sono ribellati e la troupe cinematografica dell’elicottero in cima alla collina è stata colpita da bottiglie di Coca-Cola.

 

La melodia dello spot

E nemmeno la canzone era originale. Un anno prima, i “Due Rogers”; cioè, Roger Cook e Roger Greenaway, scrissero la melodia mentre erano in vacanza in Portogallo, originariamente registrata con un ukulele. Roger Cook ha resuscitato quella melodia mentre aspettava il volo in ritardo di Backer. Cook e Davis adattarono quella melodia, aggiunsero un bridge e scrissero un jingle intitolato “True Love and Apple Pie”. Questa è Susan Shirley che canta testi le parole ormai dimenticate di quello che poi diventò famoso:

 

Altri articoli con tag simili

Spot Vivident Blast 2011 “Sono una marionetta!”

Spot Vivident Blast "Sono una marionetta!" - Unexpected Turn prodotto dalla Selection di Milano...

L’idiozia egocentrica di fascismo e antifascismo – Parte prima

Ennio Flaiano: "In Italia i fascisti si dividono in due categorie: i fascisti e...

Tonno insuperabile 1981 – “170 grammi di bontà… in olio di oliva!”

Tonno insuperabile 1981: sette secondi, praticamente un record. Non c'è nulla, niente di niente....

Rosetta Savelli: Iris e dintorni – recensione di Rita Mascialino

Il racconto lungo di Rosetta Savelli Iris e dintorni (Firenze: MEF L’Autore Libri) narra...

Spot – Barilla Tokio 1999

Ennesimo capitolo della saga "Dove c'è Barilla c'è casa": Spot Barilla Tokio del 1999....

FaceBook ingaggia i PreCog

Se avete visto il film Minority Report il termine "precog" vi risulterà sicuramente familiare;...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).