TAG Reader, la prima applicazione MicroSoft per Android

MicroSoft compare nell’Android Market con la sua prima applicazione, che in realtà è un porting di un applicativo già esistente per piattaforma Windows Mobile.

Si tratta di Tag Reader, una sorta di BarCode Scanner che però interpreta i codici MS costituiti da una serie di triangoli colorati all’interno di un’area ben definita; possiamo immaginarlo sulla scia di un QRCode, con la differenza che al momento i tag di MicroSoft sono ancora alla ricerca di “fortuna”, data la loro scarsissima disponibilità.

La mossa della casa di Redmond, in effetti, deve essere letta proprio in quest’ottica; ossia nella ricerca di far conoscere il proprio standard ad un più ampio pubblico con l’augurio che possa essere adottato soppiantando i QRCode.

L’applicazione TAG Reader scaricabile dal Market e già presente su altre piattaforme mobili quali iPhone, BlackBerry e Symbian, una volta avviata si occupa del riconoscimento dei codici scansiti tramite la fotocamera dello smartphone; una volta acquisito il TAG, come un qualsiasi altro code scanner presenta a schermo il link associato, sia che si tratti di un video, una pagina web, un coupon. La cosa fondamentale è che l’oggetto sia codificabile tramite tag.

Vedremo quanto gli sforzi di MS saranno in grado di catalizzare l’attenzione sul proprio standard. Però riteniamo che ad oggi i QR siano ormai utilizzati tanto largamente da poter essere difficilmente rimpiazzati.

Altri articoli con tag simili

I nuovi rivali di Android

Che Android sia stata la piattaforma che ha conosciuto la maggior diffusione nell'ultimo periodo...

Evento PINOCCHIO a Firenze!

Evento Pinocchio: a Firenze, in Largo Annigoni, ti aspetta l’emozione di un Pinocchio mai...

Ariston Margherita – Spot 1988, 1989

Ariston crea uno spot nel 1988 (con una seconda versione nel 1989) che rimarrà...

Niantic Labs Ingress: quando il gioco si fa noioso

  A Dicembre ho ricevuto il tanto agognato codice di attivazione per giocare ad Ingress,...

Asus PadFone: le nostre previsioni sul prezzo

Asus ha smentito le voci che davano il PadFone in pre-order per circa 800...

Lasonil – Spot Bayer 1981, 1984, 1988

Un camion (Volvo F12 in alcune versioni) serve a consegnare il Lasonil nelle case...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).