Oggi è stato pubblicato da Edida “Manabile semiserio di Excel, Seconda parte per utenti bravini” di Lamberto Salucco, seconda parte
A parte il fatto che non amo assolutamente l’argomento “grafici”, ritengo che sia una di quelle cose di cui si
In questo capitolo vedremo come impostare una funzione Cerca Verticale (CERCA.VERT): a cosa serve, quali sono i suoi punti di
FUNZIONI DI TESTO E anche qui mi diverto: le funzioni di testo mi piacciono molto sebbene sia stato uno degli
Oh, questo è un argomento che mi piace davvero e, fra l’altro, ammetto di usare queste funzioni davvero ogni giorno.
LE FUNZIONI DI DATA Visto che le date non sono altro che numeri progressivi, le operazioni fra date tipo somma
In questo capitolo affronteremo una parte delle funzioni di data, con un’introduzione sull’argomento e una rapida carrellata sulle funzioni più
PROTEZIONE FOGLIO Cambiamo decisamente argomento e parliamo adesso di protezione del foglio. Con questa dicitura si intende la possibilità di
Il questo capitolo ho riunito un po’ di cose che non rientravano comodamente in altri argomenti, spero che non risulti
Dopo la Formattazione Condizionale, in questo capitolo tratteremo la Convalida Dati di Excel. Normalmente una cella di Excel accetta qualunque
Questa è una delle funzionalità che risultano davvero importanti e comode nella vita di un utente Excel. Fondamentalmente si può
Ottimo, parliamo un po’ di formattazione delle celle, un argomento per me non particolarmente avvincente ma assolutamente fondamentale e di
AREA DI STAMPA Parliamo ora un po’ di stampa e iniziamo dall’Area di Stampa ovvero come limitare la stampa a
Bene, in questo quinto capitolo cercherò di riunire le nozioni elementari relative alla visualizzazione e alla stampa. Onestamente non starò
Anche in questo caso, dal 2007 è disponibile la funzione SOMMA.PIÙ.SE (disponibile anche su Calc, chiamata in inglese SUMIFS) che
E se invece di contare le celle che corrispondono a un certo criterio volessimo sommarle? Tanto per iniziare bisogna cambiare
A una prima analisi, il singolo criterio della CONTA.SE potrebbe sembrare sufficiente ma pensiamo se, nell’esempio precedente, avessimo voluto contare
Ok, adesso torniamo a parlare un po’ di funzioni. Sebbene a onor del vero rientrino in due diverse categorie, le
Nemmeno l’utilizzo dei nomi su MS Excel è vincolato all’oggetto Tabella: per dare un nome a una cella o a
In questo capitolo parleremo di tabelle. I dati che vengono rappresentati in Excel possono essere di moltissimi tipi ma spesso