Ep. 36: “Un brusco risveglio”

 

Era una notte d’inizio inverno a Firenze City, quando qualcuno suonò alla porta del laboratorio segreto.

Adalberto Nabucco si svegliò, guardò l’orologio. “Oh caspio!” esclamò. “Chi può essere a quest’ora?”.

Inforcò le sue ciabatte e corse in vestaglia verso la porta, ma inciampò su qualcosa di grande e morbido che russava.

“Chi sei?” chiese Adalberto non riconoscendo il suo amico Facundo Mostarda, perché era una persona anonima.

Allora Facundo Mostarda mostrò ad Adalberto delle foto per fargli ricordare: “Qui eravamo insieme a ballare”

“Qui stavamo facendo una partitina tra amici”,

“Qui è quando ci siamo buttati col paracadute”

“Qui è quando abbiamo fatto le abluzioni nel Gange”

“Ah, sì, il Gange!” esclamò Adalberto riconoscendo finalmente l’amico. “Ma andiamo a vedere chi ha suonato a quest’ora di notte”

 

 

Altri articoli con tag simili

Auguri Pinocchio!

                                Supermegaboy augura un buon genetliaco al caro “collega” Pinocchio da parte di tutto lo...

Ep. 50: “A un passo dalla morte”

https://www.youtube.com/watch?v=QIYzGX-BGEE “Presto!” dice Supermegaboy lottando. “Tra pochi minuti l’asteroide verrà distrutto, dobbiamo raggiungere l’astronave” Ma un...

Supermegaboy – Ep. 20: “Fuga di mezzanotte”

Era una notte di fine estate nel Mugelloshire quando Supermegaboy ed Ecokid, affacciandosi dalla...

Ep. 66: “Come un proiettile”

https://www.youtube.com/watch?v=xTbjEuSPLFA   Nella stanza risuona uno strano rumore metallico, “Fantastico, sembra il rumore di una corda...

09 HTTPS, password, 2FA etc. – Prontuario Semiserio di Digital Marketing

Internet è una rete logica complessa che si appoggia a strutture fisiche e collegamenti...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).
 

Articolo precedente
Articolo successivo