Vodafone casa: disservizio e presa in giro

Ho Vodafone come operatore telefonico per casa e cellulare ma mentre sul secondo direi che posso ritenermi soddisfatto. Non posso fare altrettanto per la prima: un’odissea lunga 8 mesi.

A Dicembre 2012 mi contatta da un addetto del 190 che mi propone di provare a soli 5€ in più al mese la ADSL a 20Mbit; stuzzicato dalla cosa decido di provare dato che non implica alcun vincolo.

Dopo alcuni test mi rendo conto che i 20Mbit non si raggiungono nemmeno lontanamente dal momento che il picco si attesta sui 9-10; considerando che con la 7Mbit il picco mi arriva a 5,7 decido di annullare l’offerta.

Fino a questo momento, dopo circa 18 mesi, posso ritenermi soddisfatto; la velocità è discreta rapportata al contratto stipulato, un paio di disservizi ed un supporto clienti impeccabile.

Bene, dopo che la linea è stata riportata alla velocità originaria sono iniziati i dolori. Praticamente 2-3 volte a settimana, talvolta anche 5, la connessione web mi svanisce lasciandomi isolato. Stranamente questo accade esclusivamente di sera.

Dopo un primo periodo in cui ritenevo stessero eseguendo dei lavori di manutenzione, decido di chiamare il 190 in quanto la situazione sta iniziando ad essere pesante. Mi viene detto che saranno eseguiti dei test ed in caso di necessità un tecnico sarà mandato in loco per le verifiche del caso.

Passano 4 giorni e ricevo una comunicazione che hanno chiuso la pratica e risolto il problema. Fantastico penso, ma avventatamente dal momento che già la sera successiva la connettività cade.

Per farla breve, è da Febbraio che convivo con questa connessione “ballerina”. E con Vodafone che manda la chiamata a TeleCom per delle verifiche ed il tecnico riferisce di aver risolto il problema. Problema che si ripresenta inesorabile nel giro di qualche giorno.

Dopo l’ultima chiamata che ho fatto al 190 a fine Giugno, vengo ricontattato dall’ufficio Amministrazione; per venire incontro alle mie problematiche, decide di applicarmi uno sconto del 40% circa mensile per 6 mesi. A questo faccio presente che preferirei pagare per intero ma avere il problema risolto.

Ad oggi, 7 Agosto 2013, vi posso dire che la bolletta è stata più alta. E anche ieri sera la connessione ADSL se ne è magicamente andata.

Avendo la Vodafone Station il vantaggio è che avendo anche il modem USB in caso di disservizio posso attivare quella connessione; peccato però che ogni volta mi rechi sulla pagina di connessione questa non possa essere stabilita se non dopo circa 30 minuti dalla caduta della ADSL.

Spero che Vodafone vorrà dare spiegazioni come già successo in passato attraverso questo blog e con grande piacere pubblicherò la loro risposta, ma attualmente non posso che bocciare in toto il servizio che dicono di erogarmi.

Altri articoli con tag simili

La guida: piacere non concesso

Per chi ama guidare affrontare una strada in mezzo alle campagne toscane è un...

Willwoosh vs. Titanic

  Un ennesimo video forse del più famoso YouTuber italiano, WillWoosh, questa volta alle prese...

Intuitive UI: homescreen predittiva

Su Android una cosa che non manca sono i software per personalizzare la home,...

Asus Transformer TF101: è l’ora del gelato

Notizia ufficiale Asus: oggi sarà rilasciato il tanto atteso aggiornamento ad Ice Cream Sandwitch...

Illusione iPad

Una pia illusione dovuta all'infervoramento di un momento che purtroppo è rimasto fine a...

“L’infanzia di un mago” di Mario Rossitto Savasta

di Rosetta Savelli E' stato l'amico Paolo Di Gabriele a presentarmi il suo amico Mario...
spot_img

Lamberto Salucco

(Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).