YouTube ha senza ombra di dubbio rivoluzionato l’aspetto multimediale del web; non esiste praticamente alcun sito che non abbia incorporato almeno un video del portale di Google. Video musicali, stralci di vecchi film, cartoni animati per bambini, vecchie canzoni etc… Vediamo come sfruttarlo al meglio nel binomio computer – smartphone.
Per prima cosa dovete crearvi un account su YouTube scegliendo un nome utente e fornendo alcune informazioni come la data di nascita.
Da ora in poi avrete la possibilità di creare le playlist, ossia liste in cui poter inserire i video che troverete su YouTube che saranno così più facilmente accessibili senza dover obbligatoriamente effettuare una nuova ricerca. Le playlist, a loro volta, potranno essere rese pubbliche o private.
Entrando quindi nelle impostazioni del vostro account in alto a destra, dovrete scegliere “Impostazioni” quindi “Gestisci Account” sulla sinistra.
Andate alla voce che recita “Cambia account Google collegato” o “Collega account Google”; vi verranno chiesti nome utente e password che utlizzate per accedere a GMail (gli stessi che avete inserito sullo smartphone per la posta elettronica).
Adesso aprite YouTube sul vostro Android, premete il tasto menu e scegliete “il mio canale” o “il mio account”. Magicamente avrete la lista delle vostre playlist create sul portale al pc. Allo stesso modo potrete crearne di nuove direttamente sullo smartphone, inserirvi video e poi ritrovarli sul computer accedendo a YouTube.
Una funzione conosciuta ai più ma che spero possa risultare utile a chi ne ignorava l’esistenza.