More

    Avira: l’antivirus nemico di Windows

    Come già in passato è successo a compagnie come AVG, Symantec e McAfee, questa volta è stato il turno di Avira; moltissimi sistemi sono rimasti bloccati a causa del malfunzionamento del motore del noto antivirus.

    Fatto incredibile è che le vittime sono stati utenti Premium ed Enterprise, ossia quelle configurazioni che avevano attiva la funzione ProActive non disponibile nelle versioni gratuite del software.

    Il problema è scaturito dall’errata individuazione di codice malevolo all’interno di processi critici di sistema; così file come explorer.exe, dllhost.exe e tasking.exe sono stati messi in quarantena impedendo di conseguenza il corretto funzionamento del sistema.

    Questo per quanto riguarda i processi critici per il funzionamento di Windows. Ma il motore avrebbe anche individuato come malevoli altri programmi del calibro di Office, Chrome, Google Talk, Opera e altri correlati alla sincronizzazione di dispositivi Palm, iPod e Garmin.

    Avira ha subito provveduto a pubblicare le istruzioni che dovrebbero aiutare gli utenti a far riavviare i loro sistemi. Ma mentre un privato può permettersi un downtime anche prolungato, per un azienda o un imprenditore la cosa può trasformarsi in un blocco totale della propria attività; oltre a portare una mancanza di guadagno, il problema porta con sé anche una necessità di esborso economico per coloro che non sono in grado di rimettere in piedi il sistema.

    Vedremo nei prossimi giorni se Avira subirà qualche azione legale con richieste di rimborso.

    Altri articoli con tag simili

    Tutto troppo social

    Tutto troppo social: è un secolo che non scrivo su Pareri e PensieriP e...

    Portiamo DropBox a oltre 23GB

    Lo spazio online non è mai troppo ed i servizi sono davvero tanti, ma...

    Revolver Parts: il pannello di comando della Revolver

    Dopo aver parlato della rom Revolver per Asus Transformer è ora di fare luce...

    Willwoosh vs. Titanic

      Un ennesimo video forse del più famoso YouTuber italiano, WillWoosh, questa volta alle prese...

    Un nuovo blogger su Pareri e Pensieri

    Con grande piacere oggi voglio presentare ai nostri lettori Alessio: un vecchio amico e...

    Salviamo i nostri giochi su Android

    Salviamo i nostri giochi su Android! Cambiare spesso rom può essere divertente e solitamente...
    spot_img
    Lamberto Salucco - Rebus Multimedia - Firenze

    Lamberto Salucco

    (Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).
     

    1 COMMENT

    Comments are closed.