More

    Galaxy S3: un degno erede o solo marketing?

    Tra pochi giorni, problemi di produzione permettendo, il Samsung Galaxy S3 vedrà gli scaffali dei negozi italiani. Moltissimi sono stati i rumours sul nuovo device, moltissimi i render, ma da alcune settimane circolano video reali e video anteprime dello smartphone top di gamma. Ma vale la pena cambiare o no?

    Il classico “dipende” è d’obbligo soprattutto in funzione dello smartphone che vi trovereste ad abbandonare; praticamente l’unico a riuscire a tenere testa al nuovo nato è, pensate un po’, proprio il Galaxy S2. Esatto, il predecessore del Galaxy S3, e in molte occasioni la differenza tra i due è talmente sottile da far reputare il cambio inutile.

    La velocità di rendering delle pagine internet è molto simile, e questo grazie all’incredibile ottimizzazione fatta da Samsung che riesce a sfruttare la GPU anche in questo tipo di impiego; certamente S3 ha un processore quad-core con una sezione video più performante, ma le applicazioni che riescano a sfruttare tale esuberanza devono ancora uscire.

    Galaxy S2 non mostra assolutamente i segni del tempo e difende a spada tratta il trono su cui fino ad oggi si è seduto in qualità di miglior smartphone. Molte funzioni su S3 sono migliorate; un esempio lampante è il sistema di comandi vocali che sembrerebbe permettere un totale uso senza mani del telefono. Ma non può essere solo questo a decretare il vincitore. Fotocamera migliorata con maggiori funzioni a disposizione dell’utente in fase di acquisizione, ma è così importante da giustificare il cambio?

    Personalmente il Galaxy S3 non mi convince ancora. E non lo farà fino al momento in cui il mio S2 riuscirà a muoversi agilmente saltando da un programma all’altro senza impuntamenti.

    L’ultimo update ricevuto che ha portato ICS sul terminale, mi sta regalando sensazioni d’uso che temevo relegate agli attuali top di gamma quali HTC One X e One S

    Il mio buon vecchio S2 sembra rinato grazie a una migliore gestione della ram e driver di sistema che riescono a sfruttare davvero l’hardware del telefono.

    Il vero punto di forza del Galaxy S3, a mio avviso, risiede nel display da 4.8″ HD; definizione, luminosità, una gestione del bianco migliorata rispetto a S2 potrebbero veramente essere le caratteristiche che fanno pendere l’ago della bilancia a suo favore.

    Ma adesso che i prezzi del Galaxy S2 scenderanno potremmo assistere a una nuova rinascita dello smartphone che per oltre un anno ha dominato mercati e videoprove come termine di paragone da battere.

    I 20 milioni di S2 dichiarati come venduti solo 2 mesi fa potrebbero facilmente diventare 30.

    Ma Samsung sarà pronta a fronteggiare questa nuova ondata di richieste per uno smartphone ormai “vecchio” e pronto al cassetto?

     

    Altri articoli con tag simili

    Unità lavorative…

    Mi rivolgo al GIP di Taranto in merito alla questione ILVA. L'utilizzo dell'espressione "unità lavorative"...

    Spot – How long is a Swatch minute?

    "How long is a Swatch minute?" commercial capolavoro di Francesco Nencini che ha firmato...

    The Illusionist in esclusiva per Pareri e Pensieri

    Lo abbiamo conosciuto solo pochi giorni fa ma abbiamo notato immediatamente l'eleganza delle sue...

    Pioneer LaserActive

    Il LaserActive e' una "console" creata dalla Pioneer in collaborazione con Sega e Nec...

    Top 10 Musical/Concept album – Misplaced Childhood – Marillion

    I 10 Musical/Film musicali/Concept album che hanno cambiato la storia della musica in ordine...

    Pericolo di transito a Firenze

    Inizio ad avere la necessità di un SUV; c'è chi lo desidera per problemi...
    spot_img
    Lamberto Salucco - Rebus Multimedia - Firenze

    Lamberto Salucco

    (Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).
     

    Articolo precedente
    Articolo successivo

    1 COMMENT

    Comments are closed.