More

    Galaxo 1.6.2: il meglio del firmware JC6 per Galaxy

    Come ormai tutti sapranno, Drakaz si è rimesso all’opera sul Galaxy dopo averne ricevuto uno in regalo alcuni mesi fa; da allora i progressi pubblicati con la release 2.1 di Android sono andati un po’ per le lunghe. Questo è dovuto al fatto che Samsung non abbia diffuso ancora la release che difficilmente arriverà.

    Al contempo, però, dato il successo ricevuto dalle precedenti rom Galaxo e GalaxHero, Drakaz ha deciso di continuarne lo sviluppo focalizzandosi sulla sola Galaxo che, vogliamo ricordarvi, è la versione più leggera delle due varianti.

    Dopo averla “allestita” basandosi sul nuovo aggiornamento Donut, l’ultima release che ci propone ha dell’incredibile rispetto alle precedenti; ci sentiamo di poterla definire come uno dei migliori lavori che il nostro Drakaz ci abbia mai regalato.

    Dal punto di vista prettamente grafico, dobbiamo confermare che si tratta della classica interfaccia Android senza troppi orpelli o abbellimenti tipici della GalaxHero; al contrario riprende in tutto e per tutto la più snella Galaxo portandone i pregi all’ennesima potenza.

    Non stiamo facendo uno spot pubblicitario, sia chiaro, ma dobbiamo riconoscere il grande lavoro di ottimizzazione fatto sul firmware JC6 rilasciato ultimamente da Samsung; update peraltro non disponibile in Italia ma con sezione “locale” ben configurata, con il quale Drakaz ha ricompilato la Galaxo portandola alla release 1.6.2.

    La velocità del sistema e la reattività sono impressionanti, la fluidità del device ne ha risentito come con nessun altro aggiornamento, ufficiale o meno che fosse. La batteria, che tanto è stata la nota dolente del device, ci sta regalando ottime prestazioni arrivando a tre giorni di utilizzo così suddivisi:

    30 minuti di wifi al giorno con navigazione e sincronizzazione
    10 sms al giorno
    circa 20 minuti di telefonate al giorno
    ulteriore utilizzo del telefono per circa 60 minuti giornalieri

    I settaggi vedono la CPU impostata su performance e la luminosità automatica. Il modulo BT non è stato utilizzato, mente il GPS è stato testato con GMaps restituendo ottimi risultati per fix e sensibilità.

    L’installazione, infine, è la classica tramite recovery ma dovete affidarvi alla versione aggiornata in quanto, sempre dalle nostre prove, utilizzando la vecchia recovery 4.4 il sistema non si avvia.

    Dopo aver copiato il file della ROM sulla memoria interna del Galaxy, entrate in recovery mode e fate l’update classico; vi rammentiamo che sulla stessa memoria dovete copiare anche la release di Samsung basata sul JC6 (basta prendere il file relativo al PDA) e rinominarlo in SAMSUNG.tar prima di trasferirlo da cui prelevare la applicazioni con la voce Restore GApps sempre all’interno dell’ambiente di recovery.

    Per quanto riguarda la recovery, invece, la sua installazione non è mai risultata più semplice. Se avete già installata una versione precedente (noi avevamo la 4.4) vi basterà sostituire sulla memoria del Galaxy il file rectools.tar.gz con quello aggiornato (versione 1.6.2 appunto) senza dovervi preoccupare del fastboot. Tutto funzionerà a dovere.

    Forum ufficiale di rilascio: link.

    Altri articoli con tag simili

    Realtà virtuale e medicina

    La mia professione mi porta talvolta a fare esperienze particolari in anteprima; non è...

    Pareri e Pensieri cerca nuovi blogger

    Pareri e Pensieri ha deciso di concedere uno spazio ai propri lettori trasformandoli in...

    Nexus 7 e Galaxy Tab 2 7″ a confronto

    Nel panorama dei tablet ormai non abbiamo che l'imbarazzo della scelta; per tutte le...

    Dalla Cina il sì a Google per Motorola

    Finalmente anche la Cina ha dato il proprio assenso perché l'acquisizione di Motorola da...

    The hunger: grandissima sigla

    Sigla veramente ben fatta di un telefilm abbastanza inutile. I primi due minuti sono sempre...

    Natale in crisi

    Anche quest'anno la crisi sembra farsi sentire maggiormente sotto il periodo natalizio; periodo in...
    spot_img
    Lamberto Salucco - Rebus Multimedia - Firenze

    Lamberto Salucco

    (Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).