More

    PC, tablet, smartphone e il rischio della frammentazione dei dati

    Avere diversi oggetti elettronici quali computer, tablet, smartphone e computer ci aiuta da un lato ma rischia di farci perdere la testa dall’altro.

    Se ne differenziassi con logica l’uso, teoricamente non dovrei avere problemi ma alla lunga le cose cambiano inevitabilmente.

    E quando le cose cambiano il rischio principale è la frammentazione dei dati, soprattutto quando non si fa un uso quotidiano dei servizi in the cloud.

    Cos’è la frammentazione dei dati?

    È quella situazione scomodissima nella quale vi trovate a cercare un documento nello smartphone per rendervi conto che in realtà è nel tablet; cercate una foto che invece avete lasciato a casa nel pc fisso.

    Fortunatamente esistono servizi che già abbiamo avuto modo di vedere qui sul blog che ci vengono incontro; un nostro intervento è sempre necessario, ovviamente, ma se avremo impostato le cose nel modo giusto potremo, in linea teorica, avere sempre i file più importanti a portata di mano.

    Il servizio principe cui appoggiarsi è DropBox che, unitamente all’utility FolderSync su Android, si occupa praticamente di tutto; questo ci permetterà di avere tutti i documenti da noi scelti sempre a disposizione, anche offline.

    La creazione o la modifica di un file sullo smartphone sarà replicata sul tablet, sul notebook e sul pc fisso, in alcuni casi anche programmando la sincronizzazione.

    Il pilastro perchè tutto possa avvenire in modo efficiente è una buona connessione dati mobile; in questo modo i dati saranno sincronizzati in background sfruttando la rete cellulare. In caso il nostro piano dati preveda un solo GigaByte, dovremo prestare maggiore attenzione alla quantità e dimensione dei file sincronizzati.

    Per affrontare la configurazione dei servizi vi consigliamo di installare DropBox sul/sui pc in vostro possesso (e su eventuali smartphone e tablet) così da affrontare la prossima guida con i software già pronti all’uso.

     

     

     

    Altri articoli con tag simili

    Asus PadFone: le nostre previsioni sul prezzo

    Asus ha smentito le voci che davano il PadFone in pre-order per circa 800...

    LG Optimus G: il super-phone

      Sulla carta LG Optimus G si preannuncia come un killer-phone dalle caratteristiche sbalorditive; potenza...

    Cambiare o non cambiare (smartphone)?

    Chi per moda e chi per necessità, oggi quasi ognuno di noi ha almeno...

    L’idiozia egocentrica di fascismo e antifascismo – Parte seconda

    A distanza di una settimana dal primo post "L'idiozia egocentrica dell'antifascismo" riassumiamo brevemente la...

    Mulino Bianco – Piccolo Mugnaio & Clementina – 1982, 1983, 1984

    Primo articolo dedicato agli spot animati (dal 1982 al 1984) del Mulino Bianco con...

    Samsung Galaxy S2 GT-i9100P TIM ICS: guida al ROOT

    If you're looking for the english version please click here. Il root del Galaxy S2...
    spot_img
    Lamberto Salucco - Rebus Multimedia - Firenze

    Lamberto Salucco

    (Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).
     

    1 COMMENT

    Comments are closed.