More

    Romo, uno smartphone con i cingoli

    “Insert coin” è un’iniziativa con la quale il sito Engadget pubblica le invenzioni degli utenti, e Romo è una di queste.

    Romo è in effetti un cingolato con al posto della torretta uno smartphone; compito del telefono è quello di fungere da centrale di controllo per i movimenti.

    I comandi vengono impartiti tramite un semplice jack per le cuffie e il software specifico disponibile al momento per piattaforma Android e iOS.

    In base alle azioni che si vogliono far compiere al robot, il software provvederà a convertirle in impulsi audio; convertiti a loro volta in impulsi elettrici atti ad azionare i due motori collegati ai cingoli destro e sinistro.

    Un approccio simile lascia intuire che non sarà necessario alcun connettore proprietario o dock per i vari smartphone in commercio, rendendosi necessaria la sola presenza dell’uscita per le cuffie.

    Sebbene il progetto sia ben lungi dal trovare un produttore che lo commercializzi su larga scala, i due “inventori” dichiarano di poter spedire per Febbraio 2012 un modello funzionante a fronte di un costo di soli 78$ americani.

    Insieme a Romo verranno forniti tre software per utilizzare il robot direttamente dallo smartphone installato, tramite un secondo smartphone via wifi (con possibilità di utilizzare la fotocamera per avere una visione in prima persona) e un ultimo software che trasforma il tutto in una sorta di Mario Kart in cui dovrete “abbattere” il Romo pilotato dal vostro avversario.

    Un progetto simpatico e promettente che ha colpito molto i ragazzi di Engadget nel momento in cui hanno avuto modo di provarlo con due iPhone.

    Romo in azione (video)

     

    Via

     

    Altri articoli con tag simili

    Google denunciata per i suggerimenti di ricerca

    I suggerimenti di ricerca? La questione ha dell'incredibile e Google ne è ovviamente al...

    “Operagri”, la scuola per giovani agricoltori di San Casciano

    “Operagri”, la scuola per giovani agricoltori di San Casciano Val di Pesa (FI). L'ha lanciata...

    Pocket Coffee Ferrero – Spot anni ’80 e ’90

    I Pocket Coffee esistono dal 1968. L'idea fu di William Salice che lavorava con...

    Il modem WiFi-3G in tasca (edited)

    Smartphone, InterNet key, tablet, NetBook, NoteBook sono tutti dispositivi che necessitano di una connessione...

    “Robby” corto 3D di Edwin Schaap

    Bellissimo corto 3D: ottimo lavoro giovanile (è del 2008) di Edwin Schaap, qui trovate...

    Miglioriamo il GPS: sfatiamo il mito della “super-guida”

    Vorrei riprendere un mio "vecchio" articolo in merito al servizio di posizionamento GPS e...
    spot_img
    Lamberto Salucco - Rebus Multimedia - Firenze

    Lamberto Salucco

    (Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).