More

    Spot – Tuborg “Countdown”

    Credo fosse il dicembre del 1999 ma questa pubblicità della Tuborg (Countdown) mi fa venire ancora i brividi.

     

     

    Nella versione italiana: 10 donne. 9 amici. 8 sogni. 7 colpi al cuore. 6 punti di sutura. 5 milioni di km. 4 case. 3 amori. 2 genitori. Una vita. Ne voglio ancora.

    Nella versione inglese: 10 women. 9 friends. 8 dreams. 7 strokes. 6 stitches. 5 million miles. 4 homes. 3 passions. 2 parents. One life. I want more. Tuborg. There’s always one for me.

    Il testo di “Please, Please, Please Let Me Get What I Want” (20 agosto 1984), scritta da Johnny Marr e Morrissey:

    Good times for a change

    See, the luck I’ve had
    Can make a good man
    Turn bad

    So please please please
    Let me, let me, let me
    Let me get what I want
    This time

    Haven’t had a dream in a long time
    See, the life I’ve had
    Can make a good man bad

    So for once in my life
    Let me get what I want
    Lord knows, it would be the first time
    Lord knows, it would be the first time

    Altri articoli con tag simili

    Gocce di Napoleon – Profumo – 1985

    Indimenticabile spot Gocce Di Napoleon Profumo Morris del 1985. Una ragazza con un ombrello,...

    HACCP: questa sconosciuta

    Chi di voi avrà avuto modo di lavorare a contatto con il cibo conoscerà...

    Top 10 Musical/Concept album – Misplaced Childhood – Marillion

    I 10 Musical/Film musicali/Concept album che hanno cambiato la storia della musica in ordine...

    10 virus che cambiarono il mondo: Morris Worm (1988)

    Terzo capitolo, terzo virus esaminato. Questa volta andiamo indietro fino al 1988, anno in...

    Rooting the Galaxy S2 i9100P with ICS brand TIM

    Per la versione italiana cliccate qui. The root of the Galaxy S2 is a process...

    Aranciata Sanpellegrino – “La prima volta” – 1984, 1985

    Aranciata Sanpellegrino: uno spot del 1984 che ha fatto sognare milioni di ragazzini italiani,...
    spot_img
    Lamberto Salucco - Rebus Multimedia - Firenze

    Lamberto Salucco

    (Firenze, 1972) – Sono un consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), mi occupo di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesto il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non sono un giornalista), programmazione (ma solo Python), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), bias cognitivi (ma non sono uno psicologo), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non mi piace Access).
     

    Articolo precedente
    Articolo successivo