Sono stati decisamente anni di duri test in cui la piattaforma è stata sottoposta dal Dipartimento della Difesa. Ora Android si appresta a sbarcare anche all’interno del Governo e dell’esercito americano.
La release per ora approvata è la 2.2 Froyo con opportune modifiche che riguardano principalmente in kernel. I soldati potranno così in futuro essere dotati di smartphone e tablet per la trasmissione di dati e fruire di ulteriori applicazioni direttamente sul campo.
La mossa porta RIM davanti ad un ulteriore grattacapo dal momento che fino ad oggi si utilizzava molto la piattaforma BlackBerry all’interno delle istituzioni governative e nell’esercito americano.
In molti su InterNet mostrano una certa preoccupazione, a nostro avviso senza motivi plausibili; richiamano scenari quasi apocalittici menzionando allo scopo SkyNet, il sistema informatico che nella serie cinematografica Terminator prende coscienza e decide di sterminare il genere umano.
Personalmente invece vedo nell’operazione un’ulteriore conferma alla bontà di Android come sistema operativo. E oltre a ciò anche alla duttilità con la quale si adatta ai più svariati utilizzi (basti ricordare anche Audi che ha deciso di equipaggiare le proprie autovetture con sistemi multimediali basati sul sistema di BigG).
Mentre sono previste consegne iniziali che dovrebbero vedere coinvolti circa 50 smartphone e 75 tablet, per gli aggiornamenti il Pentagono, si pensa anche ad una “certificazione” che riunisca tutte le agenzie federali americane. L’operazione consentirà così di ricevere aggiornamenti nello stesso momento per tutti gli enti eliminando il problema della frammentazione del sistema all’interno del governo.








[…] in kernel. I soldati potranno così in futuro essere dotati Continua a leggere la notizia: Android si fa strada nell’esercito americano Fonte: […]